Cboe lancia i nuovi futures su Bitcoin: debutto previsto per il 28 aprile 2025

Cboe Global Markets lancia i Cboe FTSE Bitcoin Index Futures, previsti per il 28 aprile 2025, ampliando la sua offerta di derivati su criptovalute e rispondendo alla crescente domanda degli investitori.
Cboe lancia i nuovi futures su Bitcoin: debutto previsto per il 28 aprile 2025 - Socialmedialife.it

Cboe Global Markets, uno dei principali network mondiali per lo scambio di derivati e titoli, ha annunciato il lancio dei Cboe FTSE Bitcoin Index Futures. Questi nuovi contratti sono attesi sul Cboe Futures Exchange a partire dal 28 aprile 2025, soggetti all’approvazione delle autorità competenti. I futures si basano sull’indice FTSE Bitcoin Reduced Value , che rappresenta un decimo del valore dell’indice principale FTSE Bitcoin.

L’espansione di Cboe nel mercato dei derivati su Bitcoin

Negli ultimi anni, Cboe ha lavorato per consolidare la propria posizione nel settore dei derivati legati agli asset digitali. Con l’introduzione degli XBTF futures, l’azienda compie un passo significativo verso una maggiore diversificazione della sua offerta. Questi contratti cash-settled sono progettati come complemento alle opzioni già disponibili sull’indice del Cboe Bitcoin U.S. ETF. La creazione di questo ecosistema mira a fornire agli investitori strumenti più versatili e opportunità innovative per affrontare la volatilità tipica del mercato delle criptovalute.

I contratti XBTF saranno liquidati in contanti e avranno scadenza l’ultimo giorno lavorativo di ogni mese durante il pomeriggio . Un aspetto cruciale è che questi prodotti saranno gestiti dalla Options Clearing Corporation , lo stesso ente responsabile della compensazione delle opzioni su CBTX e MBTX. Questa scelta rafforza ulteriormente la struttura di garanzia attorno ai nuovi strumenti finanziari.

Un indice costruito con rigore

Alla base degli XBTF c’è un indice creato con attenzione: il FTSE Bitcoin Reduced Value è stato sviluppato da FTSE Russell in collaborazione con Digital Asset Research. Questo indice ha come obiettivo quello di fornire un riferimento affidabile che rispecchi fedelmente le dinamiche del mercato degli asset digitali investibili. La selezione accurata delle piattaforme e degli asset sottostanti, insieme a un monitoraggio costante, contribuisce alla credibilità dell’indice stesso e quindi al prodotto derivato ad esso associato.

La creazione dell’indice non è solo una questione tecnica; rappresenta anche una risposta alle esigenze crescenti degli investitori in cerca di strumenti più sicuri ed efficienti nel mondo crypto. Il rigore nella costruzione dell’indice permette agli operatori finanziari di avere fiducia nei dati utilizzati per le transazioni legate ai futures XBTF.

Opportunità strategiche nel contesto attuale

Catherine Clay, Global Head of Derivatives presso Cboe, evidenzia come il lancio dei nuovi futures avvenga in un periodo cruciale per gli investimenti nelle criptovalute: “La domanda per strumenti che offrano esposizione al mondo crypto sta crescendo rapidamente,” afferma Clay. Gli investitori cercano metodi più flessibili ed efficienti dal punto di vista del capitale per accedere a questo segmento emergente del mercato finanziario.

Il debutto degli XBTF segue il successo ottenuto dalle opzioni sull’indice Cboe Bitcoin ETF, disponibili sia nella versione standard sia nei mini contracts; innovazioni che hanno stimolato ulteriormente l’emissione di ETF sul mercato basati su tali strumenti finanziari. Inoltre, va notata la significativa presenza da parte di Cboe nell’elenco degli ETF fisici su Bitcoin ed Ethereum negli Stati Uniti.

Creare una piattaforma integrata

L’obiettivo finale della strategia commerciale messa in atto da Cboe è quello di sviluppare una piattaforma integrata dove gli investitori possano gestire efficacemente la loro esposizione al Bitcoin attraverso diversi strumenti – dai futures cash-settled alle opzioni fino agli ETF – permettendo così strategie avanzate sia per copertura sia allocazione patrimoniale.

Ogni prodotto può operare autonomamente nella gestione del rischio legato alla volatilità ma combinandoli si aprono nuove possibilità strategiche richieste sempre più dagli operatori istituzionali e professionali nel settore finanziario moderno.

Sicurezza operativa come priorità

Nel suo percorso all’interno del panorama digitale crescente, Cboe dimostra coerenza nelle sue azioni future oltre ai futuri XBTF già menzionati; offre anche futures su Bitcoin ed ether con margine attualmente negoziabili sulla piattaforma digitale della società stessa ma pianificandone lo spostamento al CFE entro il secondo trimestre del 2025 previa approvazione normativa necessaria.

L’utilizzo d’enti affidabili come OCC rientra in una strategia complessiva volta a garantire sicurezza operativa e protezione normativa fondamentali affinché i capitali istituzionali possano essere attratti verso questo settore storicamente considerato instabile ma ora sempre più maturo grazie ad iniziative concrete come quella presentata oggi da parte dello stesso gruppo leader nell’innovazione dei derivati.