Dal 25 al 27 aprile, il centro sociale Catomes Tòt di Reggio Emilia ospiterà una serie di eventi per commemorare l’80° anniversario della Liberazione. La rassegna prevede pranzi, incontri, concerti dal vivo e installazioni artistiche, offrendo un’importante occasione per riflettere sulla memoria della Resistenza e sui valori democratici.
Un’importante ricorrenza
La Festa della Liberazione rappresenta un momento cruciale nella storia italiana: segna la fine dell’occupazione nazifascista e il ritorno alla democrazia. In un periodo in cui i principi democratici sono messi alla prova, è fondamentale ricordare gli eventi storici che hanno portato a questa rinascita collettiva. Il Direttivo del Catomes Tòt ha sottolineato l’importanza di riconoscere le diverse memorie che caratterizzano il nostro Paese. Hanno affermato che è essenziale riaffermare il valore delle scelte compiute da chi si oppose al fascismo e alla guerra nel tentativo di costruire un’Italia più giusta.
Questa celebrazione non è solo una commemorazione passata; assume significati attuali in un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni politiche. L’antifascismo continua a essere visto come un punto di riferimento importante per la comunità reggiana, richiamando tutti a mantenere viva la memoria storica.
Il programma degli eventi
Le celebrazioni inizieranno giovedì 25 aprile alle ore 12:30 con il Pranzo della Liberazione, dove i partecipanti potranno condividere momenti conviviali in onore dell’anniversario. Venerdì 26 aprile alle ore 16:30 si svolgerà un dialogo pubblico intitolato “La democrazia in crisi e i rischi autoritari”. Interverranno figure politiche come l’Onorevole Emanuele Fiano, noto per il suo impegno contro le formazioni neofasciste; Pierluigi Castagnetti, ex deputato ed esponente del cattolicesimo democratico; insieme ai rappresentanti della comunità ucraina di Reggio Emilia.
Il moderatore sarà Mattia Mariani, direttore di Telereggio. Questo incontro offrirà uno spazio per discutere le sfide attuali delle democrazie contemporanee attraverso testimonianze dirette.
Sabato 27 aprile alle ore 17:00 ci sarà musica dal vivo nel parco con Fede’n’Marlen – duo napoletano tutto al femminile – che proporrà brani originali ispirati alla libertà quotidiana. Si esibirà anche Andy White dall’Irlanda del Nord; entrambi gli artisti porteranno sul palco temi legati all’impegno civile attraverso la loro musica.
Durante questo concerto ci sarà anche una conversazione intitolata “Resistenza, Resistenze”, tra Andrea Montanari e Fabrizio Solieri su cosa significhi oggi resistere nella società contemporanea.
Mostre ed iniziative collaterali
Oltre agli eventi principali previsti durante la rassegna principale dal 24 marzo al 27 aprile si potrà visitare una mostra fotografica dedicata al film “I sette fratelli Cervi” realizzata da Gianni Puccini presso il salone del Catomes Tòt in collaborazione con ANPI Reggio Emilia. Questa esposizione offre uno spaccato visivo significativo sulla storia partigiana italiana attraverso immagini evocative.
Inoltre, dal 21 al 27 aprile verrà allestita un’installazione urbana curata da Lucia Catellani nelle vetrine su via Panciroli; queste illustrazioni saranno dedicate anch’esse alla Resistenza contribuendo ad arricchire visivamente lo spazio urbano con riferimenti storici importanti.
Infine, fino al termine delle celebrazioni sarà disponibile gratuitamente presso Catomes Tòt un inserto speciale sulla Liberazione pubblicato dalla Gazzetta di Reggio grazie all’iniziativa dell’Istoreco fino ad esaurimento copie.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso Catomes Tòt situato in via Panciroli n°12 a Reggio Emilia con ingresso libero salvo diversa indicazioni specifiche sugli appuntamenti programmati.
Articolo di