Carlo Alessandro Landini presenta il suo saggio sulla musica sacra al Conservatorio di Piacenza

Il 7 aprile, il Conservatorio Nicolini di Piacenza presenta il saggio di Carlo Alessandro Landini “Musica di Dio, musica del diavolo”, esplorando la musica sacra e le sue dinamiche culturali.
Carlo Alessandro Landini presenta il suo saggio sulla musica sacra al Conservatorio di Piacenza - Socialmedialife.it

Il 7 aprile alle 16:30, il Conservatorio Nicolini di Piacenza ospiterà la presentazione del nuovo saggio di Carlo Alessandro Landini, intitolato “Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di musica sacra“. L’evento fa parte della rassegna Incontri in Biblioteca e vedrà la partecipazione del compositore e saggista, ex docente dell’istituto. A dialogare con lui saranno il direttore d’orchestra Paolo Alessandro Rossini e la musicologa Mariateresa Dellaborra.

Un nuovo capitolo nel percorso musicale di Landini

Con “Musica di Dio, musica del diavolo“, Carlo Alessandro Landini arricchisce il suo già ampio repertorio dedicato allo studio della musica. Questo breve saggio si propone come un’esplorazione delle dinamiche che caratterizzano la musica sacra, affrontando il complesso dualismo tra ciò che è considerato “divinamente ispirato” e ciò che viene etichettato come “musica del diavolo”. Attraverso una rete articolata di studi e riferimenti storici, l’autore invita i lettori a riflettere su temi spesso trascurati nel dibattito musicale contemporaneo.

L’opera si distingue per un approccio critico ben strutturato. La ricca bibliografia presente nel testo testimonia l’impegno costante dell’autore nella ricerca interdisciplinaire tra arte e suono. La prima parte del libro è dedicata ai documenti ecclesiali che hanno influenzato le pratiche liturgiche nei secoli. Questi testi offrono uno spaccato interessante sulle norme musicali adottate dalla Chiesa nel corso della storia.

Analisi delle dinamiche musicali

Nella seconda parte dell’opera, Landini affronta le difficoltà intrinseche nell’identificare una vera “musica divinamente ispirata” rispetto alla cosiddetta “musica del diavolo”. Quest’ultima viene spesso associata alla produzione musicale contemporanea più commerciale o popolare, quella comunemente definita “musica da consumo”. L’autore analizza quindi come queste categorie siano sfumate e soggette a interpretazioni diverse a seconda dei contesti culturali.

Landini non si limita ad esaminare solo gli aspetti musicali; include anche riferimenti all’architettura sacra attraverso un raro disegno attribuito a Leonardo da Vinci. Questo collegamento tra diverse forme artistiche arricchisce ulteriormente l’analisi proposta nel libro ed evidenzia come la musica sia strettamente legata ad altre discipline artistiche.

Un evento da non perdere

La presentazione al Conservatorio Nicolini rappresenta quindi un’importante occasione per approfondire questi temi insieme all’autore stesso e ai relatori invitati. Il dialogo promette momenti stimolanti per tutti gli appassionati della materia ma anche per chi desidera avvicinarsi al mondo della musica sacra con nuove prospettive.

L’incontro sarà aperto al pubblico ed è previsto un ampio spazio per domande dal pubblico dopo gli interventi iniziali dei relatori. Con questo evento, il Conservatorio continua a svolgere un ruolo attivo nella promozione della cultura musicale sul territorio piacentino.