“Carion”: uno spettacolo che racconta Palermo tra memoria e musica al Teatro Jolly

Dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile, il Teatro Jolly di Palermo presenta “Carion”, un’opera di Salvo Piparo che esplora la memoria attraverso musica, parole e immagini evocative.
"Carion": uno spettacolo che racconta Palermo tra memoria e musica al Teatro Jolly - Socialmedialife.it

Dal 4 al 6 aprile e dall’11 al 13 aprile, il Teatro Jolly di Palermo ospita “Carion“, un’opera che intreccia musica, parole e immagini evocative. Scritto e interpretato da Salvo Piparo, lo spettacolo si propone di esplorare la complessità della memoria attraverso una narrazione coinvolgente. Con l’accompagnamento musicale del polistrumentista Michele Piccione e le fotografie di Andrea Guarneri, “Carion” promette di offrire un’esperienza unica ai suoi spettatori.

La trama dello spettacolo

Salvo Piparo interpreta un girovago segnato dal tempo, avvolto in una buccia dura che simboleggia la sua vita piena di esperienze. Il palcoscenico diventa una macchina del tempo dove suoni, parole e immagini si fondono per creare un’atmosfera onirica. Secondo Piparo, tutto inizia con “un incantesimo di Morfeo” che porta l’uomo a intraprendere un viaggio mentale alla ricerca della propria identità.

La narrazione è caratterizzata da elementi tipici della tradizione siciliana: il “cunto”, ovvero una forma narrativa popolare ricca di saggezza antica. Attraverso divertenti aneddoti e vocaboli in disuso, lo spettacolo riesce a catturare l’essenza culturale del territorio palermitano. Un momento particolarmente toccante è dedicato alla strage di Capaci del 1992; qui Piparo rende omaggio a Giovanni Falcone con una rappresentazione intensa che riflette sulla memoria collettiva della città.

L’importanza dei dettagli visivi

Le fotografie scattate da Andrea Guarneri arricchiscono ulteriormente lo spettacolo. Le sue immagini offrono uno sguardo profondo sulla vita quotidiana palermitana, mettendo in risalto i contrasti tra bellezza e degrado presenti nella città. Questi scatti fungono da cornice visiva per la narrazione emotiva proposta da Piparo.

Il ritmo incalzante delle musiche eseguite dal maestro Michele Piccione accompagna ogni parola pronunciata sul palco; i tamburi scandiscono il tempo dell’azione scenica creando un legame diretto tra il pubblico e le emozioni evocate dalla storia narrata.

Informazioni sui biglietti

Per chi fosse interessato a partecipare allo spettacolo “Carion“, i biglietti sono disponibili sia online sul sito ufficiale del Teatro Jolly sia presso il botteghino situato in via Domenico Costantino 54. Gli orari d’apertura sono dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30; per ulteriori informazioni è possibile contattare telefonicamente i numeri indicati sul sito ufficiale del teatro.

Con questa proposta artistica, Salvo Piparo non solo celebra la cultura siciliana ma invita anche alla riflessione su temi attuali attraverso la lente della storia locale.