Un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche è atteso nel Friuli Venezia Giulia, dove un anticiclone presente sul Mediterraneo centrale verrà sostituito da una depressione atlantica. Questo passaggio avverrà nel corso del weekend, portando con sé un peggioramento del tempo e un abbassamento delle temperature. Fino a sabato, il tempo rimarrà stabile e soleggiato, ma già domenica si prevede l’arrivo di nuvole e piogge.
Situazione attuale: sole e caldo fino a sabato
Fino alla giornata di sabato, il Friuli Venezia Giulia beneficerà di condizioni meteorologiche favorevoli. Le temperature massime in pianura si manterranno elevate, oscillando tra i 21 e i 23 gradi Celsius. Le città di Pordenone e Udine potrebbero toccare punte di 21-22 gradi, mentre Trieste registrerà valori più contenuti intorno ai 15-16 gradi. Nonostante il bel tempo prevalente, è previsto un graduale aumento della nuvolosità alta e stratificata durante le ore pomeridiane.
Questa stabilità atmosferica sarà accompagnata da cieli prevalentemente sereni nelle prime ore della giornata. Tuttavia, gli esperti meteo avvertono che la situazione cambierà rapidamente con l’arrivo della perturbazione atlantica prevista per domenica. La presenza dell’anticiclone garantirà ancora qualche ora di sole prima che le nubi inizino ad aumentare.
Arrivo della perturbazione: piogge in vista per domenica
Domenica segnerà l’inizio del cambiamento climatico nella regione con l’arrivo della prima perturbazione atlantica. Questo sistema porterà a un moderato peggioramento delle condizioni meteo già dal mattino inoltrato. La nuvolosità aumenterà progressivamente nel corso della giornata e sono previste piogge che diventeranno più frequenti nel pomeriggio soprattutto nelle aree alpine.
Le temperature subiranno una diminuzione rispetto ai giorni precedenti; le massime in pianura si attesteranno tra i 16 e i 18 gradi Celsius. Questa flessione termometrica sarà accompagnata dall’intensificarsi delle precipitazioni che inizieranno ad interessare anche altre zone oltre quelle montane.
Prossimi giorni: intensificazione delle piogge
A breve distanza dalla prima perturbazione prevista per domenica arriverà un secondo impulso perturbato che porterà a una recrudescenza delle piogge dalle prime ore di lunedì mattina. Gli esperti prevedono precipitazioni diffuse su gran parte del territorio regionale con possibili episodi intensi soprattutto nella giornata di martedì.
Le previsioni indicano quindi la necessità per i cittadini friulani di prepararsi a giornate caratterizzate da maltempo persistente ed eventuali disagi legati alle forti piogge attese nei prossimi giorni. È consigliabile prestare attenzione agli aggiornamenti meteorologici locali per rimanere informati sulle evoluzioni climatiche imminenti.