Bruce Springsteen presenta “Blind Spot”: il nuovo brano dall’album inedito “Tracks II: The Lost Albums”

Bruce Springsteen pubblica il nuovo singolo “Blind Spot”, parte dell’album “Tracks II: The Lost Albums”, previsto per il 27 giugno, che raccoglie materiale inedito e innovativo della sua carriera.
Bruce Springsteen presenta "Blind Spot": il nuovo brano dall'album inedito "Tracks II: The Lost Albums" - Socialmedialife.it

È stato rilasciato il nuovo singolo “Blind Spot” di Bruce Springsteen, parte dell’atteso album “Streets of Philadelphia sessions”. Questo brano rappresenta il secondo estratto da “Tracks II: The Lost Albums”, una raccolta che include sette album mai pubblicati, prevista per il 27 giugno sotto l’etichetta Sony Music. La notizia ha suscitato grande interesse tra i fan e gli appassionati della musica del cantautore americano.

Il progetto di Tracks II: The Lost Albums

“Tracks II: The Lost Albums” è un’opera che raccoglie materiale inedito di Bruce Springsteen, offrendo ai fan l’opportunità di scoprire canzoni e registrazioni mai ascoltate prima. Tra queste, spicca la raccolta intitolata “Streets of Philadelphia Sessions”, composta da dieci tracce precedentemente note come i tanto discussi “loops records”. Questi brani sono stati concepiti durante un periodo creativo del cantante negli anni ’90, quando esplorava nuove sonorità e stili musicali.

Il progetto è stato avviato con l’intento di rivisitare alcuni dei lavori passati e dare nuova vita a canzoni che non avevano trovato spazio nei suoi album ufficiali. L’uscita è attesa con entusiasmo dai fan storici di Springsteen, molti dei quali hanno seguito la sua carriera fin dagli esordi. La scelta della data del 27 giugno per la pubblicazione sembra strategica, collocandosi in un periodo estivo tradizionalmente ricco di eventi musicali.

La genesi di Streets of Philadelphia Sessions

“Streets of Philadelphia Sessions” si distingue per il suo approccio innovativo alla composizione musicale. Durante le sessioni a Los Angeles, Springsteen ha iniziato a lavorare su campionamenti ritmici ispirati all’hip-hop della West Coast degli anni ’90. Collaborando con l’ingegnere del suono Toby Scott, ha creato loop ritmici sui quali ha poi costruito le melodie utilizzando tastiere e sintetizzatori.

Questo processo creativo riflette una fase particolare nella carriera dell’artista; infatti molte delle tracce presenti nell’album mostrano una forte influenza dei suoni contemporanei dell’epoca. Nonostante fosse già pronto nel 1995 per essere pubblicato, l’album fu accantonato poiché Springsteen decise di riunirsi con la E Street Band dopo sette anni senza concerti insieme.

Tematiche affrontate in Blind Spot

Il fulcro tematico del brano “Blind Spot” ruota attorno al concetto di dubbio e tradimento nelle relazioni interpersonali. In merito alla scrittura della canzone, Springsteen afferma: “Quello era semplicemente il tema su cui mi sono concentrato in quel momento.” Le parole evocative riflettono esperienze personali ed emozioni profonde che caratterizzano gran parte della sua produzione artistica.

Springsteen continua dicendo che lui e Patti Scialfa stavano vivendo momenti felici in California mentre lavoravano al progetto musicale; tuttavia questo non impedì loro d’affrontare tematiche complesse attraverso le loro canzoni. L’artista sottolinea come sia importante seguire quel filo narrativo quando si scrive musica significativa; così facendo riesce a catturare sentimenti autentici da condividere con gli ascoltatori.

La decisione finale riguardo alla pubblicazione delle session è stata influenzata dalla volontà dell’artista stesso d’includere questi lavori nel suo repertorio ufficiale dopo averli accantonati per diversi anni.

Bruce Springsteen continua ad essere un punto fermo nella scena musicale mondiale grazie alla sua capacità unica d’esplorare temi universali attraverso testi incisivi ed emotivi.

Articolo di