Brindisi festeggia la Pasquetta con un festival di 14 giorni ricco di eventi e attività

Brindisi ospita la quarta edizione de “La Pasquetta brindisina”, un festival di 14 giorni dal 21 aprile al 4 maggio, con eventi per famiglie, concerti e attività ludiche per tutte le età.
Brindisi festeggia la Pasquetta con un festival di 14 giorni ricco di eventi e attività - Socialmedialife.it

Brindisi si prepara a dare il via alla quarta edizione de “La Pasquetta brindisina”, un evento che quest’anno si trasforma in un festival lungo 14 giorni, dal 21 aprile al 4 maggio. L’inaugurazione avverrà il giorno di Pasquetta, promettendo una serie di iniziative pensate per coinvolgere famiglie, giovani e bambini in un programma variegato e senza precedenti.

Inaugurazione dell’evento

L’inaugurazione del festival è fissata per il 21 aprile alle ore 10:00 presso il Parco del Cillarese. Il taglio del nastro sarà condotto dal giornalista locale Nico Lorusso, affiancato da figure significative come il Maestro Carmine Iaia, promotore dell’iniziativa, e il Sindaco Giuseppe Marchionna. La benedizione della manifestazione sarà impartita da Don Mimmo Roma, parroco della Cattedrale. A rendere l’apertura ancora più speciale ci sarà l’esibizione musicale della violinista Chiara Conte, riconosciuta per il suo talento.

Il Maestro Iaia ha lavorato a stretto contatto con suo fratello Armando e con Mattia Cozzetto della Cozzetto Media Company per dare vita a questo evento atteso dalla comunità brindisina. Quest’anno l’evento sfrutta la coincidenza tra le festività religiose e le celebrazioni istituzionali che caratterizzano aprile 2025.

Un programma ricco di attività

Dal 21 aprile al 4 maggio, gli spazi del Parco “19 maggio 2012” saranno animati da una varietà di eventi quotidiani dalle ore 11:00 fino alle ore 23:00. Il format “Fungle – Divertimento senza età” è progettato per attrarre persone di tutte le età attraverso numerose attività ludiche ed educative. Tra queste figurano giostre gonfiabili, mini-calciatori per i più piccoli e laboratori creativi dedicati ai bambini.

Inoltre ci saranno aree dedicate ai picnic familiari e servizi come trucca bimbi e angoli beauty. Non mancheranno anche opzioni gastronomiche grazie allo street food presente nel parco; i visitatori potranno gustare piatti tipici locali mentre partecipano a giochi a premi o assistono a concerti live.

Il villaggio dell’intrattenimento mira ad offrire esperienze emozionanti in un ambiente festoso dove tutti possono sentirsi accolti. Le diverse proposte includeranno anche spettacoli con artisti di strada come mangiafuoco e prestigiatori che intratterranno grandi e piccini durante tutto l’arco della giornata.

Dettagli sul programma settimanale

Il programma dettagliato degli eventi prevede una serie continua d’attività ogni giorno durante la durata del festival:

  • Lunedì inizierà con giostre aperte tutto il giorno seguite dall’inaugurazione ufficiale alle ore dieci; nel pomeriggio ci saranno animazioni dedicate ai bambini.

  • Martedì vedrà artisti di strada esibirsi insieme ad attività ludiche pomeridiane.

  • Mercoledì offrirà teatro dei burattini seguito da concerti rock serali.

  • Giovedì, oltre alle giostre quotidiane ci saranno tornei sportivi sia per adulti che per bambini.

  • Venerdì, in occasione della Festa della Liberazione sono previsti concerti musicali legati alla tradizione popolare salentina.

Ogni giornata porterà nuove sorprese sia nei contenuti sia nelle modalità d’intrattenimento previste fino all’ultimo giorno del festival quando si svolgeranno spettacoli finali particolarmente attesi dai cittadini brindisini.

Per rimanere aggiornati sulle novità quotidiane riguardanti gli eventi programmati è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale “Fungle Eventi”, dove verranno pubblicate informazioni utili su orari specifiche delle varie iniziative previste durante queste due settimane festive nella città pugliese.

Articolo di