Box office usa: I peccatori sorprende con un debutto da 48 milioni, mentre Minecraft continua a dominare

Il film horror “I peccatori” sorprende al botteghino con 48 milioni di dollari, mentre “Un film Minecraft” continua a dominare la classifica con incassi globali di 717 milioni.
Box office usa: I peccatori sorprende con un debutto da 48 milioni, mentre Minecraft continua a dominare - Socialmedialife.it

I recenti risultati al botteghino statunitense hanno rivelato sorprese inaspettate, con il film horror “I peccatori”, diretto da Ryan Coogler e interpretato da Michael B. Jordan, che ha debuttato con un incasso di 48 milioni di dollari. Nonostante le previsioni iniziali non fossero favorevoli, la pellicola si è affermata come il film più visto del weekend. Anche se i ricavi internazionali portano il totale a oltre 63,5 milioni di dollari, resta ancora lontana dal recupero del budget di produzione e marketing.

Il successo de I peccatori

“I peccatori” ha colto l’attenzione degli spettatori grazie alle sue recensioni positive e a un punteggio impressionante del 98% su Rotten Tomatoes. Tuttavia, gli esperti del settore avevano previsto che non sarebbe riuscito a catturare l’interesse del grande pubblico. Contrariamente alle aspettative, la pellicola ha registrato un’affluenza significativa nelle sale cinematografiche americane: sono stati raccolti 48 milioni in 3.308 cinema, con una media per sala di circa 14.512 dollari.

L’incasso globale supera i 63 milioni ma non riesce ancora a coprire il budget stimato intorno ai 90 milioni più le spese per la promozione. Questo dato evidenzia come anche i film ben accolti dalla critica possano affrontare sfide significative nel mercato cinematografico attuale.

Minecraft mantiene il primato

Nonostante la nuova entrata nel box office rappresentata da “I peccatori”, “Un film Minecraft” continua ad accumulare incassi notevoli e rimane al secondo posto della classifica settimanale. La pellicola ha guadagnato ulteriori 40 milioni nel fine settimana appena trascorso, portando il totale domestico vicino ai 344 milioni e quello globale a circa 717 milioni in sole tre settimane dalla sua uscita.

Questo successo rende “Un film Minecraft” già uno dei maggiori incassi dell’anno corrente; attualmente supera titoli come “Captain America: Brave New World”, che ha totalizzato solo 199 milioni negli Stati Uniti e circa 410 globalmente. Se questa tendenza continua, è probabile che diventi uno dei pochi titoli dell’anno ad entrare nel club esclusivo dei miliardi di dollari.

The King of Kings scende nella classifica

La pellicola d’animazione religiosa “The King of Kings” perde una posizione rispetto alla settimana precedente ma continua comunque ad attrarre pubblico con altri incassi pari a circa 17,5 milioni durante questo fine settimana; ciò porta il totale complessivo dopo due settimane a circa 45,6 milioni. Nonostante le critiche contrastanti , gli spettatori sembrano apprezzare molto questo lavoro tanto da assegnargli punteggi elevati su CinemaScore.

Il cast vocale include nomi noti come Oscar Isaac e Kenneth Branagh ed è stato progettato per attrarre famiglie attraverso iniziative speciali come “Kids Go Free”, permettendo ai bambini di assistere gratuitamente al film se accompagnati da un adulto pagante.

Operazione vendetta in difficoltà

In calo anche “Operazione vendetta,” action thriller interpretato da Rami Malek insieme a Rachel Brosnahan; quest’ultimo ha raccolto solo altri sette milioni di dollari portando l’incasso totale fino ad ora a soli 27 milioni. Con un budget stimato intorno ai 60 milioni, la strada verso pareggio appare lunga per questa produzione che segue Malek nei panni di un analista della CIA impegnato nella caccia ai terroristi responsabili della morte della moglie.

Il cast comprende anche Julianne Nicholson e Laurence Fishburne; tuttavia l’accoglienza sembra essere stata tiepida rispetto alle aspettative iniziali degli studios produttivi riguardo all’interesse generale verso questo genere cinematografico.

Warfare chiude la top five

Infine troviamo “Warfare,” nuovo progetto firmato Alex Garland dedicata all’esperienza bellica in Iraq attraverso gli occhi dell’ex Navy SEAL Ray Mendoza. Questa pellicola ha guadagnato un altro 4,8 milioni, portando così l’incasso complessivo oltre 17 milioni. Con un budget relativamente contenuto pari a 20 milioni, potrebbe comunque trovare spazio sul mercato grazie alla presenza nel cast di volti noti tra cui Joseph Quinn ed Will Poulter.

Questi dati evidenziano chiaramente le dinamiche competitive presenti nell’attuale panorama cinematografico americano dove ogni weekend può riservare sorprese sia positive sia negative per i vari titoli proposti agli spettatori.

Articolo di