Bonus sociali per energia: come ottenere sconti su luce, gas e acqua nel 2025

Il bonus sociale per energia, gas e acqua offre sconti alle famiglie in difficoltà economica nel 2025, con requisiti specifici e un contributo straordinario di 200 euro per supportare le fasce vulnerabili.
Bonus sociali per energia: come ottenere sconti su luce, gas e acqua nel 2025 - Socialmedialife.it

Il bonus sociale per le forniture di energia elettrica, gas naturale e acqua è un’importante misura di sostegno economico rivolta alle famiglie in difficoltà. Nel 2025, il governo italiano ha confermato l’esistenza di questi bonus, che offrono sconti significativi sulle bollette a chi si trova in condizioni di disagio economico o fisico. Questo articolo esplorerà i dettagli dei bonus disponibili e le modalità per accedervi.

Cos’è il bonus sociale

Il bonus sociale rappresenta una riduzione delle spese sulle bollette di elettricità e gas naturale. È stato introdotto dal governo italiano con l’obiettivo di alleviare il peso delle spese energetiche su famiglie a basso reddito o con particolari necessità sanitarie. Il sistema è gestito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente , che stabilisce i criteri d’accesso e gli importi degli sconti.

Esistono due principali tipologie del bonus sociale: quello per disagio economico, destinato alle famiglie con un indicatore ISEE sotto una certa soglia, e quello per disagio fisico, riservato a chi ha gravi condizioni sanitarie che richiedono un maggiore consumo energetico. Entrambi i tipi sono progettati per garantire che nessuno sia escluso dalle forniture essenziali a causa della propria situazione finanziaria.

Chi ha diritto al bonus sociale?

Per poter accedere al bonus sociale sull’energia elettrica o sul gas naturale, è necessario soddisfare specifiche condizioni legate all’indicatore ISEE del nucleo familiare. In particolare, l’ISEE deve essere inferiore a 9.530 euro; nel caso delle famiglie numerose , la soglia sale fino a 20.000 euro.

Un altro requisito fondamentale è che uno dei membri del nucleo familiare debba essere intestatario di un contratto attivo relativo alla fornitura domestica dell’energia elettrica o del gas naturale oppure usufruire della fornitura idrica in corso o temporaneamente sospesa per morosità. Le famiglie possono anche beneficiare del servizio centralizzato condominiale se rispettano le stesse condizioni.

Inoltre, dal gennaio 2021, la presentazione annuale della Dichiarazione Sostitutiva Unica consente ai nuclei familiari idonei di accedere automaticamente ai benefici senza dover presentare ulteriori domande specifiche ogni volta.

Contributo straordinario da 200 euro

Oltre ai tradizionali sconti sui consumi energetici tramite il bonus sociale, nel contesto dell’attuale crisi energetica si aggiunge un contributo straordinario da 200 euro previsto dal Decreto bollette. Questo contributo è destinato alle famiglie con ISEE fino a 25mila euro ed è cumulabile con gli altri benefici già esistenti.

L’importanza del contributo risiede nella sua capacità di offrire ulteriore supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione durante periodi critici come quelli attuali, dove i costi dell’energia sono aumentati significativamente negli ultimi anni. Il riconoscimento avviene automaticamente nella bolletta senza necessità d’invio separato della domanda; ciò semplifica notevolmente l’accessibilità al beneficio stesso.

Tempi d’attesa per ricevere il bonus

Una volta presentata la DSU correttamente compilata dai cittadini avente diritto al riconoscimento dei vari tipi di agevolazioni sociali legate all’energia elettrica e al gas naturale, ci vogliono generalmente circa trenta giorni affinché venga elaborata la richiesta ed effettuate tutte le verifiche necessarie da parte degli operatori competenti.

Dopo questo periodo iniziale viene comunicata agli operatori competenti l’approvazione del riconoscimento dei vantaggi previsti dalla legge; successivamente gli stessi operatori applicheranno lo sconto sulla prima fattura emessa dopo aver ricevuto tali informazioni utilissime agli utenti finalizzati ad abbattere i costosi oneri mensili derivanti dalle utenze domestiche essenziali come quelle relative alla luce ed al gas utilizzati quotidianamente nelle abitazioni italiane.

Valore annuale del bonus nel 2025

Nel corso dell’anno corrente il valore complessivo degli sgravi previsti varia in base alla composizione familiare segnalata nell’ISEE oltreché dall’indicatore stesso dello stesso documento ufficialmente rilasciato dagli enti preposti; pertanto ciascun utente potrà trovare sulla propria fattura mensile una specifica riduzione proporzionale rispetto alla numerosità dei componenti di famiglia dichiarati nell’apposita DSU inviata annualmente presso gli uffici competenti preposti all’erogazione delle agevolazioni previste dalla normativa vigente sul tema delle utenze domestiche essenziali.

Per esempio:

  • Famiglia composta da uno o due membri: €167,90 annui
  • Famiglia composta da tre o quattro membri: €219 annui
  • Famiglia composta da oltre quattro membri: €240 annui

Questi valori vengono distribuiti in rate mensili uguali durante tutto l’anno solare, quindi consentendo così una pianificazione migliore rispetto alle spese fisse sostenute dai cittadini italiani riguardo ai servizi pubblicitari fondamentali come quelli relativi all’energia elettrica, gas metano, ecc.

Accessibilità nei condomini e affitti

Anche coloro che vivono in condominio possono beneficiare dei vantaggi offerti dai vari tipi d’intervento di sostegno economico se usufruiscono effettivamente delle forniture centralizzate relative all’acqua potabile oppure quelle inerenti all’utilizzo comune del combustibile fossile necessario per alimentare impianti di riscaldamento collettivi presenti nei palazzi residenziali per cui sono stati stipulati contratti appositi tra proprietari immobiliari ed aziende distributrici di tali servizi vitali per tutti.

Nel caso invece degli affitti privati, sebbene non sia possibile richiedere direttamente alcun tipo d’aiuto qualora fosse intestatario solo il proprietario immobiliare, l’inquilino può comunque fruire degli sgravi qualora risultasse intestatario diretto di qualsiasi tipo di fornitura relativa all’elettricità, gas metano oppure acqua potabile.