Bonus nuovi nati 2025: come richiederlo e quali sono i requisiti

Dal 17 aprile 2025, i genitori possono richiedere un bonus di 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato, con requisiti specifici e scadenze per la domanda.
Bonus nuovi nati 2025: come richiederlo e quali sono i requisiti - Socialmedialife.it

Dal 17 aprile 2025, i genitori possono presentare domanda per il “Bonus nuovi nati“, una misura introdotta dalla Legge di bilancio per incentivare la natalità. L’Inps ha reso noto che il bonus consiste in un’erogazione una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal primo gennaio dello stesso anno. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di politiche sociali mirate a sostenere le famiglie italiane.

Requisiti per accedere al bonus

Per poter beneficiare del bonus, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici riguardanti cittadinanza, residenza ed economici. I genitori devono essere cittadini italiani o appartenenti a Stati membri dell’Unione Europea, oppure cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o altri permessi specifici. Inoltre, è richiesto un indicatore della situazione economica equivalente non superiore ai 40.000 euro annui.

L’importo del bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con un budget iniziale di 330 milioni di euro nel 2025, cifra che aumenterà a 360 milioni negli anni successivi. L’Inps avrà il compito di monitorare l’utilizzo delle risorse e comunicare mensilmente i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Modalità di richiesta

La domanda può essere presentata online attraverso il servizio dedicato sul sito dell’Inps oppure tramite l’app mobile Inps. È possibile anche contattare il Contact Center Multicanale o rivolgersi agli istituti di patronato per ricevere assistenza nella compilazione della richiesta.

È importante notare che la domanda deve essere inviata entro sessanta giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo; in caso contrario si rischia la decadenza dal diritto al beneficio. Per eventi verificatisi prima della disponibilità del nuovo servizio, sarà possibile presentare la domanda entro sessanta giorni dalla pubblicazione dell’annuncio ufficiale da parte dell’Inps.

Chi può richiedere il bonus?

Il “Bonus nuovi nati” può essere richiesto alternativamente da uno dei genitori; se i genitori non convivono, potrà farne richiesta solo quello che vive con il bambino nato o adottato. Alla data della richiesta, è essenziale che almeno uno dei due genitori sia residente in Italia e mantenga questo requisito anche alla data dell’evento .

L’Inps ha chiarito inoltre che ai fini del beneficio sono equiparati ai cittadini italiani gli apolidi e i rifugiati politici titolari di protezione internazionale; mentre i cittadini britannici residenti in Italia entro fine dicembre 2020 hanno accesso alle stesse prestazioni assistenziali previste per gli europei.

Limite Isee e modalità d’erogazione

Per ottenere l’importo previsto dal bonus è fondamentale rispettare il limite Isee minorenni fissato a massimo 40mila euro annui; tale valore deve escludere gli importi derivanti dall’Assegno unico familiare già percepito dalle famiglie richiedenti.

Il contributo potrà essere richiesto esclusivamente per figli minoreni nati o adottati dopo l’inizio del nuovo anno solare; nel caso delle adozioni si considera come data rilevante quella d’ingresso effettivo del minore nella famiglia adottante secondo quanto stabilito da ordinanza emessa dal Tribunale dei minorenni competente.

Al momento della presentazione della domanda dovranno essere indicate le modalità preferite per ricevere l’accredito: tramite bonifico su conto corrente dotato d’Iban oppure mediante bonifico domiciliato presso uffici postali designati.

Articolo di