A partire dal 17 aprile 2025, l’INPS ha aperto le porte per la presentazione delle domande relative al Bonus nuovi nati. Questo contributo una tantum è destinato a tutte le famiglie che accolgono un figlio, sia attraverso la nascita che l’adozione, a partire dal 1° gennaio dello stesso anno. L’importo del bonus è fissato a 1.000 euro per ogni bambino e sarà erogato direttamente dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Importo e utilizzo del bonus
Il Bonus nuovi nati ammonta a 1.000 euro per ciascun bambino nato o adottato nel corso del 2025. Questa somma verrà erogata in un’unica soluzione senza alcun obbligo di restituzione da parte dei beneficiari. Non ci sono limiti di reddito ISEE per accedere al contributo, il che significa che tutte le famiglie possono usufruirne indipendentemente dalla loro situazione economica.
Questo aiuto economico è pensato per sostenere i genitori nelle prime spese legate all’arrivo di un nuovo membro nella famiglia. Le somme ricevute possono essere utilizzate per coprire costi essenziali come prodotti per la prima infanzia, visite mediche necessarie, abbigliamento e altri beni indispensabili nei primi mesi di vita del bambino.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sostegno alle famiglie italiane, mirando ad alleviare il peso economico associato alla crescita dei figli e promuovendo una maggiore natalità nel paese.
Chi può fare domanda
Il bonus è accessibile ai genitori naturali o adottivi che hanno accolto un figlio nel corso dell’anno corrente, iniziando dal primo giorno di gennaio fino alla fine dell’anno stesso. Possono presentare domanda tutti i cittadini italiani così come quelli appartenenti all’Unione Europea o extracomunitari purché siano in possesso di regolare permesso di soggiorno e residenti in Italia.
Questa apertura amplia notevolmente il numero potenziale dei beneficiari rispetto ad altre forme di sostegno statale destinate alle famiglie con bambini piccoli, rendendo il bonus inclusivo anche verso coloro che potrebbero trovarsi in situazioni più vulnerabili ma desiderano comunque formare una famiglia.
Scadenze e modalità di presentazione delle domande
Le richieste devono essere inoltrate entro sessanta giorni dalla data della nascita o dall’ingresso in famiglia del minore nel caso si tratti d’adozione. La procedura deve avvenire esclusivamente online attraverso il portale ufficiale dell’INPS; gli utenti possono accedere utilizzando credenziali SPID , CIE o CNS .
In alternativa alla presentazione diretta della domanda online, i richiedenti hanno la possibilità di ricevere assistenza da patronati abilitati; questi enti possono inviare la richiesta a nome degli interessati garantendo così supporto durante tutto il processo burocratico necessario per ottenere il bonus.
Con queste nuove misure l’INPS intende semplificare l’accesso ai fondi destinati alle famiglie, contribuendo così al benessere sociale ed economico delle stesse nell’importante fase iniziale della vita familiare.
Articolo di