Bonus nuovi nati 2025: come richiedere il contributo economico per le famiglie

Dal 17 aprile 2025, l’INPS accetta domande per un bonus di mille euro destinato a famiglie con nuovi nati o adottati, supportando le spese legate alla crescita dei figli.
Bonus nuovi nati 2025: come richiedere il contributo economico per le famiglie - Socialmedialife.it

Dal 17 aprile 2025, l’INPS ha aperto le porte alla presentazione delle domande per il bonus dedicato ai nuovi nati, una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025. Questo contributo è stato pensato per supportare le famiglie con figli appena nati o adottati, offrendo un aiuto economico diretto in un momento di nuove responsabilità.

Dettagli sul bonus e modalità di richiesta

L’INPS ha fornito indicazioni dettagliate attraverso la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, che chiarisce la disciplina del Bonus nuovi nati. Il contributo consiste in un importo una tantum di mille euro per ogni bambino nato, adottato o in affido preadottivo a partire dal primo gennaio del corrente anno.

Le domande possono essere inoltrate esclusivamente online tramite il sito ufficiale dell’INPS. Per accedere al servizio è necessario utilizzare credenziali digitali come SPID , CIE o CNS . È importante seguire attentamente tutte le istruzioni fornite nel modulo online e assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette prima dell’invio.

Il bonus si rivolge a nuclei familiari con bambini che rientrano nelle categorie sopra menzionate durante l’anno corrente e rappresenta un sostegno significativo per affrontare i costi legati alla crescita dei figli.

Requisiti per la richiesta del bonus

Per poter richiedere il bonus, ci sono alcuni requisiti fondamentali da rispettare. Possono fare domanda cittadini italiani, residenti nell’Unione Europea ed extracomunitari con permessi idonei e titolari di protezione internazionale. È fondamentale essere residenti in Italia sia al momento della domanda sia durante l’evento della nascita o adozione.

Inoltre, è previsto un limite all’indicatore ISEE: solo le famiglie con un ISEE minorenni non superiore a quarantamila euro annui possono beneficiare del contributo. Questo valore deve essere calcolato al netto dell’Assegno Unico e Universale . Ad esempio, se l’ISEE risulta pari a quarantamilaquattrocento euro ma si escludono seicento euro relativi all’AUU, l’indicatore utile scende a trentanovemilaottocento euro permettendo così l’accesso al bonus.

La domanda può essere presentata da uno solo dei genitori; preferibilmente dovrebbe farlo quello convivente con il bambino nel caso i genitori non vivano insieme.

Procedura dettagliata per inviare la domanda

Per avviare correttamente la procedura di richiesta del bonus nuovi nati è necessario seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Accesso al sito INPS: Utilizzare credenziali digitali valide come SPID, CIE o CNS.
  2. Compilazione del modulo: Inserire accuratamente tutte le informazioni richieste nel modulo online.
  3. Invio della domanda: Dopo aver verificato che tutti i dati siano corretti ed esaustivi.
  4. Conservazione della ricevuta: È consigliabile tenere una copia della ricevuta d’invio per eventuali controlli futuri da parte degli uffici competenti.

Per ulteriori dettagli sulla procedura e sui requisiti specifici necessari alla presentazione delle domande si consiglia sempre di visitare direttamente il sito ufficiale dell’INPS oppure contattare gli uffici autorizzati competenti nella propria area geografica.

L’impegno verso il sostegno alle famiglie

Generazione Vincente continua a sostenere attivamente politiche mirate all’inclusione sociale delle famiglie italiane attraverso misure concrete come questo nuovo bonus dedicato ai neonati nel corso del 2025. La misura rappresenta non solo un supporto economico ma anche una risposta alle esigenze crescenti delle famiglie moderne che affrontano sfide significative nella gestione quotidiana dei costi legati alla crescita dei propri figli.

Articolo di