Bitcoin in calo: il consiglio di Eric Trump non ha portato risultati positivi per gli investitori

Il mercato delle criptovalute è in crisi, con il Bitcoin sceso a 83.158 dollari dopo il consiglio di acquisto di Eric Trump, suscitando preoccupazioni tra gli investitori e analisti.
Bitcoin in calo: il consiglio di Eric Trump non ha portato risultati positivi per gli investitori - Socialmedialife.it

Il mercato delle criptovalute continua a mostrare segni di instabilità, con il Bitcoin che non riesce a risalire dopo un recente calo. Gli investitori che hanno seguito il consiglio di Eric Trump, vicepresidente esecutivo della Trump Organization, si trovano ora in difficoltà. Nonostante l’invito ad acquistare durante la discesa dei prezzi, la criptovaluta principale ha subito una nuova flessione.

Il consiglio di Eric Trump e le reazioni del mercato

Il 25 febbraio 2025, Eric Trump ha pubblicato un post su X nel quale incoraggiava gli investitori a “₿uy the dips“, suggerendo di acquistare Bitcoin mentre i prezzi erano scesi sotto i 90.000 dollari. Questo messaggio ha attirato l’attenzione degli operatori del settore delle criptovalute e ha generato diverse reazioni tra esperti e appassionati.

Michael Saylor, presidente esecutivo della società Strategy e noto sostenitore delle criptovalute, ha definito il consiglio di Trump come “il migliore”. Tuttavia, la situazione attuale del mercato racconta una storia diversa. Dopo l’annuncio dell’ex presidente Donald Trump riguardo ai dazi commerciali sui principali partner economici degli Stati Uniti, il valore del Bitcoin è ulteriormente diminuito fino a raggiungere i 83.158 dollari al momento della scrittura dell’articolo.

Questo rappresenta un calo significativo: se un investitore avesse messo 1.000 dollari seguendo il suggerimento di Eric Trump, oggi avrebbe solo circa 940 dollari nel proprio portafoglio digitale.

Critiche e preoccupazioni sul mercato delle criptovalute

Peter Schiff, noto critico del Bitcoin ed economista tradizionale, ha commentato le affermazioni di Trump paragonando l’invito all’acquisto alle strategie adottate dalle “balene” – grandi investitori – per manipolare il mercato a favore loro stessi. Secondo Schiff: “L’acquisto durante le discese può aver funzionato in passato quando c’era ancora spazio per far crescere la bolla”, ma avverte che non è possibile prevedere quale tuffo possa segnare l’inizio della fine per questa asset class.

Le sue parole evidenziano una crescente preoccupazione tra gli analisti riguardo alla sostenibilità dei recenti rialzi nei mercati cripto e alla possibilità che molti piccoli investitori possano essere danneggiati da movimenti strategici dei più grandi operatori.

La situazione attuale del prezzo del Bitcoin

Attualmente il prezzo del Bitcoin si attesta intorno agli 83.158 dollari con una leggera flessione dello 0,24% nelle ultime ventiquattro ore secondo i dati forniti da Benzinga Pro. Questa situazione riflette un trend negativo generale nel settore delle criptovalute dopo i massimi storici registrati all’inizio dell’anno.

Inoltre ci sono state previsioni contrastanti sul futuro immediato della valuta digitale; figure influenti come Tim Draper hanno fissato obiettivi ambiziosi per la crescita futura del Bitcoin fino a raggiungere potenzialmente i 250.000 dollari entro fine anno nonostante le attuali difficoltà economiche globali dovute alle politiche commerciali statunitensi guidate dall’amministrazione Biden-Trump.

La volatilità continua ad essere una caratteristica distintiva dei mercati cripto; pertanto gli investitori devono rimanere vigili sulle dinamiche in evoluzione mentre cercano opportunità o tentano semplicemente di preservare i propri capitali in questo contesto incerto.