Bitcoin: analisi di resistenza e segnali ribassisti nel contesto della ripresa del mercato

Ali Martinez analizza il Bitcoin, evidenziando livelli di resistenza critici e segnali ribassisti, mentre flussi netti positivi suggeriscono un crescente interesse nonostante le incertezze nel mercato.
Bitcoin: analisi di resistenza e segnali ribassisti nel contesto della ripresa del mercato - Socialmedialife.it

Ali Martinez, un analista riconosciuto nel campo delle criptovalute, ha recentemente fornito importanti aggiornamenti sul Bitcoin , evidenziando potenziali livelli di resistenza e segnali tecnici che potrebbero influenzare il futuro andamento della criptovaluta. Questa settimana, il Bitcoin ha mostrato una ripresa significativa, superando la soglia dei 94.000 dollari per la prima volta dal mese di marzo.

Livelli di resistenza identificati

Martinez ha avvertito che il Bitcoin potrebbe affrontare una forte resistenza tra i 94.125 e i 99.150 dollari. Questa zona è stata definita “critica” dall’analista poiché in essa sono stati accumulati circa 1,76 milioni di BTC da parte di 2,61 milioni di portafogli diversi. La presenza massiccia di investimenti in questa fascia potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per ulteriori aumenti del prezzo della criptovaluta.

L’analisi tecnica suggerisce che se il prezzo dovesse raggiungere questi livelli senza una chiara rottura al rialzo, ci sarebbe un rischio maggiore che gli investitori possano decidere di vendere le loro posizioni per realizzare profitti. Questo comportamento potrebbe portare a una correzione del mercato o a un’inversione temporanea del trend rialzista attuale.

Segnali ribassisti dai grafici

Oltre ai livelli critici identificati nella sua analisi, Martinez ha anche notato segnali ribassisti provenienti da indicatori tecnici chiave come il Relative Strength Index . In particolare, l’analista ha segnalato una divergenza ribassista sul grafico a quattro ore del BTC; questo indica che mentre i prezzi stanno aumentando, l’indice sta mostrando debolezza relativa rispetto ai precedenti picchi.

In aggiunta alla divergenza dell’RSI, Martinez ha evidenziato anche “molteplici” segnali di vendita generati dall’indicatore TD Sequential. Questi fattori combinati suggeriscono cautela agli investitori e potrebbero indicare un possibile rallentamento nella crescita dei prezzi o addirittura una correzione imminente.

Flussi netti positivi nel trading

Nonostante i segnali ribassisti emersi dalle analisi tecniche e dai grafici degli indicatori principali, ci sono state notizie positive riguardo ai flussi netti nei mercati delle criptovalute nelle ultime 24 ore. Secondo quanto riportato da IntoTheBlock, si è registrata un’accumulazione netta più alta rispetto ai depositi effettuati dagli utenti negli exchange; ciò implica che più investitori stanno acquistando Bitcoin piuttosto che venderlo in questo momento.

Questa dinamica positiva nei flussi può essere interpretata come segno dell’interesse crescente verso la criptovaluta nonostante le preoccupazioni legate alla resistenza imminente e ai segnali tecnici negativi emersi nell’analisi recente.

Contesto generale della ripresa del Bitcoin

La recente risalita del valore del Bitcoin si inserisce all’interno di uno scenario più ampio caratterizzato da previsioni ottimistiche sul futuro dell’asset digitale. Standard Chartered ha confermato le sue stime con obiettivi ambiziosi: prevedono infatti un valore pari a 200.000 dollari entro fine anno e fino a 500.000 dollari entro il 2028.

Anche Ark Invest ha aggiornato le sue proiezioni nel rapporto Big Ideas 2025; secondo Cathie Wood ed il suo team d’analisi patrimoniale, hanno fissato tre scenari per il prezzo finale del Bitcoin nel 2030: circa 300 mila dollari nello scenario orso; circa 710 mila nello scenario base; fino ad arrivare a ben 1 milione e mezzo nello scenario toro.

Al momento attuale, il prezzo del Bitcoin è fissato su 94.318,49 dollari con un incremento dello 0,65% nelle ultime 24 ore ed un aumento settimanale del 10,88% secondo dati forniti da Benzinga Pro.

Articolo di