Il Bergamo Jazz Festival si prepara a celebrare l’International Jazz Day il 30 aprile, un evento patrocinato dall’UNESCO che mette in risalto i valori di condivisione e inclusione tipici del jazz. Quest’anno, il concerto avrà luogo nei Giardini PwC dell’Accademia Carrara, con ingresso gratuito. Il pianista Claudio Vignali sarà il protagonista della serata, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.
Dettagli del concerto di Claudio Vignali
Il concerto si svolgerà alle 18.30 nei suggestivi Giardini PwC, situati vicino alle Mura Venete di Bergamo, anch’esse patrimonio UNESCO. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione su Eventbrite. I partecipanti che possiedono il biglietto per il concerto potranno visitare anche il Museo dell’Accademia Carrara a una tariffa ridotta di € 8 anziché € 15.
L’atmosfera sarà informale e accogliente; gli spettatori sono invitati a portare coperte o cuscini per godere della musica in modo confortevole sul prato dei giardini. In caso di maltempo, l’evento si sposterà al Teatro Sociale di Città Alta mantenendo lo stesso orario.
Chi è Claudio Vignali
Claudio Vignali è riconosciuto come uno dei pianisti jazz più promettenti della sua generazione in Italia. Ha conseguito diplomi sia in pianoforte classico che in musica jazz e ha sviluppato un forte interesse per i suoni elettronici nel suo lavoro artistico. La sua abilità nel piano solo rappresenta uno dei suoi ambiti espressivi preferiti; qui riesce ad amalgamare influenze diverse che spaziano dalla musica classica – con riferimenti a compositori come Bach e Chopin – fino agli standard jazz e alle sue stesse composizioni.
Ogni esibizione di Vignali è descritta come un viaggio musicale dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente ed emozionante.
Riconoscimenti e collaborazioni internazionali
Nel corso della sua carriera, Claudio Vignali ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui il terzo premio assoluto alla “Parmigiani Montreux International Jazz Piano Solo Competition” nel 2013. Questo concorso rappresenta uno dei più prestigiosi eventi dedicati ai pianisti jazz under 30 a livello mondiale.
Vignali ha collaborato con numerosi artisti rinomati nel panorama musicale internazionale tra cui Dave Weckl e Joe Locke ed ha tenuto concerti in vari paesi europei oltre che negli Stati Uniti e Giappone. Attualmente continua la sua attività sia come musicista leader sia come docente presso il Conservatorio di Torino ed è membro attivo del gruppo Pericopes.
La presenza di Claudio Vignali all’International Jazz Day non solo arricchisce la programmazione del Bergamo Jazz Festival ma sottolinea anche l’importanza della cultura musicale nella comunità locale.
Articolo di