Il gruppo musicale Baustelle, composto da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi, festeggia un importante traguardo con l’uscita del loro nuovo album “El Galactico”, previsto per venerdì. Questo lavoro rappresenta non solo una nuova fase artistica ma anche un’occasione per riflettere sul loro percorso venticinquennale nel panorama musicale italiano. In aggiunta all’album, la band ha in programma una serie di eventi dal vivo, culminando in un festival a Firenze nei primi giorni di giugno.
L’ispirazione dietro “El Galactico”
La genesi del titolo “El Galactico” è legata a un episodio vissuto da Bianconi durante una notte milanese. Mentre guidava nella periferia della città, ha notato un’insegna luminosa rossa che pubblicizzava un ristorante messicano. L’immagine evocativa lo ha riportato alla mente la California degli anni ’60 e ha ispirato il titolo dell’album. La musica contenuta nel disco trae influenze da artisti iconici come The Byrds e Brian Wilson, richiamando sonorità tipiche della Los Angeles musicale tra il 1965 e il 1967.
Bianconi sottolinea che scrivere canzoni è una necessità intrinseca per la band; tuttavia non si tratta mai di seguire schemi predefiniti o ragionamenti commerciali. Con oltre due decenni di carriera alle spalle, i Baustelle continuano a produrre musica con passione e autenticità.
Un anniversario significativo
Riflettendo sui loro inizi, i membri dei Baustelle ricordano come fossero giovani pieni di determinazione ma privi dell’esperienza necessaria nel settore musicale. Nonostante le sfide affrontate lungo il cammino – inclusi litigi interni – non hanno mai considerato l’idea di sciogliere la band. Il gruppo si sente fortunato ad avere la libertà creativa che molti giovani musicisti oggi non possono permettersi; questo li porta a esplorare nuove direzioni artistiche senza doversi conformare alle aspettative commerciali.
Nel nuovo album ci sono anche riferimenti alla musica commerciale contemporanea; Bianconi osserva come molte produzioni siano create per imitare formule già consolidate piuttosto che cercare innovazione o originalità. Questa situazione rende difficile ai nuovi artisti emergere in un mercato saturo dove spesso prevalgono scelte più sicure rispetto al rischio creativo.
Tematiche sociali nell’album
Uno dei brani del nuovo disco affronta questioni ambientali attraverso una lente politica: i membri della band esprimono preoccupazioni riguardo al futuro del pianeta e criticano le decisioni prese dai leader attuali che hanno portato alla crisi climatica attuale. I Baustelle si schierano dalla parte delle nuove generazioni impegnate nella lotta contro questi problemi urgenti.
Inoltre, uno dei pezzi è dedicato a Moana Pozzi, figura controversa della cultura italiana degli anni ’80-’90. Per Bianconi rappresenta simbolicamente sia bellezza sia tristezza; descrive Moana come una sorta di Monna Lisa moderna capace di suscitare riflessioni profonde sulla sua vita complessa.
Assente dal festival: scelte artistiche consapevoli
Nonostante l’importanza storica del Festival di Sanremo nella promozione della musica italiana, i Baustelle hanno scelto finora di rimanerne fuori. Secondo Bianconi, questa decisione deriva dalla volontà della band di mantenere intatta la propria visione artistica senza dover partecipare a competizioni televisive che considera poco adatte al proprio stile musicale.
Recentemente Sanremo ha messo in luce alcuni cantautori emergenti; tuttavia Bianconi esprime disappunto sul fatto che ci voglia questa manifestazione per riconoscere talentuosi musicisti già notati da tempo dai fan più affezionati ai Baustelle stessi.
Il festival fiorentino: celebrazione delle realtà musicali italiane
Per celebrare i loro 25 anni insieme ai fan ed evidenziare altre realtà musicali italiane promettenti, i Baustelle organizzeranno un festival speciale l’1 e 2 giugno a Firenze. Questo evento rappresenterà non solo l’opportunità per ascoltare dal vivo le nuove canzoni dell’album ma anche uno spazio dedicato ad altri artisti emergenti italiani capaci ancora oggi d’incidere positivamente sulla scena musicale nazionale.