BaRock Festival 2025: la musica classica e il rock si incontrano a Piazza Armerina

Piazza Armerina ospiterà la terza edizione del BaRock Festival dal 25 aprile al 2 giugno, unendo musica classica e rock con artisti internazionali in sei location storiche.
BaRock Festival 2025: la musica classica e il rock si incontrano a Piazza Armerina - Socialmedialife.it

Piazza Armerina si prepara ad ospitare la terza edizione del BaRock Festival, un evento musicale che promette di unire le sonorità della musica classica con quelle del rock. La manifestazione si svolgerà in due fasi, dal 25 aprile al 4 maggio e dal 30 maggio al 2 giugno, coinvolgendo artisti di fama internazionale in diverse location della città siciliana. Organizzato dal Comune, il festival è destinato a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale italiano.

Un evento musicale unico

Il BaRock Festival rappresenta una straordinaria opportunità per Piazza Armerina, come sottolineato dal sindaco Nino Cammarata. Quest’anno l’evento sarà diretto da Davide Alogna e Georgia Lo Faro, due figure di spicco nel panorama musicale italiano. Alogna è noto per il suo ruolo come violinista e direttore artistico del Festival Como Classica, mentre Lo Faro ha una consolidata carriera nella gestione artistica. Insieme guideranno un palcoscenico che vedrà esibirsi musicisti provenienti da mondi musicali diversi ma complementari.

La manifestazione non solo mira ad attrarre appassionati di musica classica ma anche fan del rock e pop italiano. Con oltre quindici appuntamenti previsti e venticinque ospiti tra band e solisti internazionali, il festival promette di offrire performance indimenticabili in sei location storiche della città dei mosaici.

Il cartellone degli eventi

Il programma del BaRock Festival è ricco ed eterogeneo. Tra i protagonisti ci saranno I Musici del Teatro alla Scala diretti da Manuel Tévar, l’Orchestra da Camera Fiorentina sotto la direzione di Giuseppe Lanzetta e l’Orchestra del Teatro Cilea guidata da Michele Patuzzi. A questi gruppi si affiancheranno solisti rinomati come Aiman Mussakhajayeva , Giuseppe Andaloro e molti altri nomi noti nel panorama musicale internazionale.

Non mancheranno le leggende del rock: PFM presenterà il nuovo tour “Doppia traccia”, dove riproporrà i suoi successi insieme ai brani iconici di Fabrizio De André accompagnata dall’Orchestra del Teatro Cilea diretta da Bruno Santori. Inoltre ci sarà spazio anche per band emergenti come Bambole di pezza o Vivaldi Metal Project che porteranno sul palco nuove sonorità fresche.

Il programma prevede anche omaggi a icone musicali come Jimi Hendrix, Beatles e Queen attraverso reinterpretazioni originali delle loro canzoni più celebri. Sarà inoltre presentato materiale inedito con due prime esecuzioni assolute commissionate appositamente per il festival.

L’evoluzione dell’evento

Ettore Messina, vicesindaco ed assessore alla Cultura nonché ideatore dell’evento sin dalla sua prima edizione nel 2023, ha dichiarato che questa terza edizione segnerà un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti manifestazioni. Il festival sarà strutturato su due “lati”, simile a un vinile vintage: nella prima parte saranno esplorate le contaminazioni musicali tra orchestre classiche che reinterpretano brani rock; nella seconda parte saliranno sul palco star consolidate della scena rock italiana.

L’obiettivo degli organizzatori è quello di dare all’evento una dimensione sempre più internazionale puntando su collaborazioni artistiche significative sia sul fronte locale sia globale; ciò permetterebbe al BaRock Festival non solo d’essere una vetrina per talentuosi musicisti ma anche d’incarnare lo spirito innovativo della cultura musicale contemporanea italiana.