Bari e Molfetta ospitano il festival Maggio all’infanzia: un mese di eventi per le nuove generazioni

Il festival “Maggio all’infanzia” torna in Puglia con oltre 70 eventi dedicati al teatro per ragazzi, coinvolgendo Bari, Molfetta e altre città dal 11 maggio.
Bari e Molfetta ospitano il festival Maggio all'infanzia: un mese di eventi per le nuove generazioni - Socialmedialife.it

Il festival di teatro per le nuove generazioni, Maggio all’infanzia, torna in Puglia con una ricca programmazione che coinvolge Bari e Molfetta come città principali. La XXVIII edizione della rassegna, diretta artisticamente da Teresa Ludovico per la Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio, offre spettacoli teatrali, laboratori creativi ed eventi corali nelle piazze. Il programma si estenderà anche a Martina Franca, Monopoli e Ruvo di Puglia.

Un festival dedicato alle nuove generazioni

Da 28 anni il Maggio all’infanzia si distingue come uno dei principali eventi dedicati al teatro ragazzi in Italia. La manifestazione non si limita a presentare spettacoli per i più giovani ma aspira a diventare un vero e proprio festival dell’infanzia. Questo obiettivo è raggiunto attraverso una programmazione variegata che include teatro di figura, narrazione e animazione. Gli eventi sono pensati per coinvolgere non solo i bambini ma anche le loro famiglie.

Nel mese di maggio sono previsti oltre 70 appuntamenti tra teatri, parchi e piazze storiche delle città pugliesi coinvolte. I biglietti partono da un costo accessibile di 5 euro, con alcune proposte gratuite che permettono a tutti di partecipare alla festa del teatro.

Inaugurazione con Emma Dante al Teatro Piccinni

L’apertura ufficiale del festival avverrà domenica 11 maggio presso il Teatro Piccinni con lo spettacolo “Il canto della sirena”, diretto dalla regista Emma Dante. Quest’opera è liberamente ispirata alla celebre favola “La sirenetta” di Hans Christian Andersen ed è parte della Stagione Teatrale del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.

La sinergia tra il festival e Puglia Culture si conferma attraverso iniziative come la rassegna Puglia Showcase Kids 2025. Questo progetto mira a valorizzare le produzioni teatrali destinate ai più giovani e promuovere scambi artistici internazionali. Un esempio significativo sarà lo spettacolo coreano previsto al Teatro Kismet l’1 giugno nell’ambito dello scambio culturale tra Italia e Corea nel biennio 2024-2025.

Spettacoli circensi negli chapiteaux

Un altro elemento distintivo del Maggio all’infanzia sarà rappresentato dagli spettacoli della compagnia torinese MagdaClan che porterà il suo tendone nel parco Baden Powell di Molfetta dal 2 all’11 maggio prima di trasferirsi al Teatro Kismet dal 15 al 25 maggio. Questi eventi offriranno performance circensi contemporanee caratterizzate da acrobazie spettacolari e momenti comici adatti a tutte le età.

Le creazioni proposte includeranno titoli come “Eccezione“, “Amore Pony“, “MagdaCabaret” e “Balls don’t lie“. L’interazione tra gli artisti circensi ed il pubblico locale arricchirà ulteriormente l’esperienza degli spettatori creando un legame unico con la comunità pugliese.

Vetrina teatrale a Molfetta

Quest’anno la vetrina teatrale del festival avrà luogo principalmente a Molfetta dove saranno presentate produzioni rivolte agli operatori del settore provenienti da tutta Italia interessati ad esplorare nuovi lavori da inserire nei loro cartelloni futuri.

Gli appuntamenti inizieranno il 15 maggio presso la Cittadella degli artisti con opere come “Ho perso il filo“, una storia poetica sull’amicizia fra Berto, Rosa ed un baco da seta chiamato Bruno; insieme ad “La Burla“, uno show che mescola comicità e giocoleria in un negozio strambo pieno di giocattoli curiosi.

Dal giorno successivo andranno in scena altri titoli significativi fra cui “Fare un fuoco” ambientato durante la corsa all’oro nello Yukon; “Emotus“, vincitore del Premio Scenario Infanzia; oltre ad altre opere dedicate ai temi dell’amore infantile o delle amicizie improbabili.

A Molfetta ci sarà anche spazio per riflessioni sociali: verrà messo in scena “Non è stata la mano di Dio” dedicato alla figura emblematiche Don Peppe Diana, vittima della camorra.

I biglietti saranno disponibili sia online sul circuito Vivaticket.com sia presso i botteghini dei teatri locali prima degli spettacoli stessi.

Il festival è organizzato dalla Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio grazie al supporto istituzionale offerto dal Ministero della Cultura insieme alla Regione Puglia ed ai Comuni coinvolti nella manifestazione stessa.