Bar Mooda è una nuova proposta teatrale che unisce comicità e musica, in programma al Teatro Comunale “Giovanni Laterza” di Putignano il 12 e 13 aprile. Questo spettacolo, prodotto dal collettivo Noi Gait – Giovani Artisti Italiani, offre un palcoscenico a giovani talenti locali, creando un ambiente stimolante per artisti emergenti. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Il Tassello Mancante, nota per il suo impegno nella promozione della cultura giovanile.
La trama di Bar Mooda
L’ambientazione di Bar Mooda è quella di un bar situato ai margini della città, lontano dai riflettori e dalle frenesie del sabato sera. Qui lavorano tre giovani ragazze: una proprietaria disincantata, una cameriera ansiosa e una più ingenua che propone l’idea di ospitare musicisti emergenti per ravvivare l’atmosfera del locale. Questa scelta diventa il fulcro dello spettacolo, dove le storie delle protagoniste si intrecciano con quelle dei musicisti invitati.
La drammaturgia è firmata da Sara Canfailla, Rebecca Gatti, Angelo Martucci e Angelo Curci. Quest’ultimo non solo ha contribuito alla scrittura ma anche alla regia insieme a Francesca Florio. Lo spettacolo si presenta come una serie in cui ogni episodio può essere visto autonomamente; questo permette al pubblico di scegliere se assistere a uno o entrambi gli appuntamenti.
Con la durata complessiva di circa 70 minuti, Bar Mooda promette momenti divertenti grazie all’interazione tra le attrici e i musicisti sul palco. Ogni serata offre quindi un’esperienza unica che combina elementi teatrali con performance musicali dal vivo.
La nascita del progetto
Il progetto Bar Mooda ha preso vita nel 2020 a Roma grazie all’iniziativa di un gruppo composto da giovani musiciste e attrici desiderose di creare uno spazio dedicato agli artisti emergenti. Questi ultimi spesso si trovano in situazioni precarie nel panorama musicale italiano; così nasce l’intento del bar come luogo d’incontro ed espressione creativa.
Nel novembre 2021 il progetto ha ricevuto riconoscimenti importanti vincendo un bando dell’Associazione “Amici di Monika”, parte integrante del Laboratorio Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini. Dopo vari sviluppi artistici culminati nella prima stagione andata in scena tra gennaio e maggio 2024 presso il Teatro Lo Spazio a Roma, Bar Mooda ha continuato la sua crescita partecipando anche al Roma Fringe Festival nel luglio dello stesso anno.
La puntata pilota dello show è stata presentata presso il Teatro Eduardo De Filippo ad aprile 2023 ed ha ottenuto riscontri positivi sia dalla critica che dal pubblico presente.
L’associazione Il Tassello Mancante
Il Tassello Mancante è attiva da diversi anni nel territorio del Sud-Est Barese e della Valle d’Itria come associazione senza scopo lucrativo con sede a Putignano . Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di mettere in rete professionisti ed imprenditori locali per organizzare eventi culturali significativi che possano contribuire allo sviluppo sociale ed economico della comunità.
L’associazione ha già ospitato nomi noti della musica italiana come Nicola Piovani ed Eugenio Finardi oltre ad altri artisti affermati come Fiorella Mannoia e Massimo Venturiello. Un aspetto distintivo dell’associazione è l’istituzione annuale del premio “Il Tassello d’Oro”, dedicato ai ricercatori meritevoli nel campo medico con particolare attenzione alla lotta contro le neoplasie.
Inoltre Il Tassello Mancante collabora attivamente con enti pubblici ed aziende private devolvendo parte dei proventi degli eventi ad azioni benefiche legate alla salute pubblica attraverso la sezione AIL .