Bacoli avvia controlli gratuiti di vulnerabilità sismica: il sindaco annuncia l’inizio delle verifiche

Il Comune di Bacoli avvia controlli gratuiti per la vulnerabilità sismica degli edifici, offrendo supporto ai residenti colpiti dal bradisismo e facilitando l’accesso a fondi statali per il consolidamento.
Bacoli avvia controlli gratuiti di vulnerabilità sismica: il sindaco annuncia l'inizio delle verifiche - Socialmedialife.it

Il Comune di Bacoli ha annunciato l’avvio di controlli gratuiti per la vulnerabilità sismica degli edifici privati. A partire da domani, tecnici del dipartimento nazionale della Protezione civile inizieranno a esaminare una selezione di immobili nella zona, come condomini e abitazioni. Questa iniziativa è stata comunicata dal sindaco Josi Gerardo Della Ragione, che ha sottolineato l’importanza della sicurezza per i residenti.

Dettagli sull’iniziativa a Bacoli

Il sindaco Della Ragione ha dichiarato che le prime verifiche riguarderanno le richieste già pervenute dai cittadini. Gli abitanti delle aree colpite dal bradisismo possono richiedere un controllo gratuito della propria abitazione. Le zone interessate includono non solo Bacoli ma anche Pozzuoli e alcuni quartieri flegrei di Napoli. La verifica permetterà ai proprietari degli immobili di accedere a fondi statali destinati ai lavori necessari per il consolidamento strutturale.

Della Ragione ha invitato i cittadini a diffondere la notizia riguardo questa opportunità, frutto della collaborazione tra diverse istituzioni locali e nazionali. Per partecipare all’iniziativa, gli interessati dovranno visitare il sito ufficiale del Comune di Bacoli dove troveranno tutte le informazioni necessarie.

L’obiettivo principale è affrontare in modo efficace il problema del bradisismo nella regione, aumentando la resilienza degli edifici e garantendo maggiore sicurezza alle famiglie residenti nei Campi Flegrei.

Iniziative parallele nel comune di Pozzuoli

Parallelamente all’iniziativa avviata da Bacoli, anche il Comune di Pozzuoli sta attuando misure concrete per supportare la popolazione colpita dalla crisi bradisismica recente. A partire da domani sarà possibile presentare online istanze per ricevere un contributo economico destinato agli sfollati o a chi ha subito danni alle proprie abitazioni in seguito allo sciame sismico registrato lo scorso marzo.

Il contributo sarà erogato sulla base della composizione familiare: si partirà da 400 euro mensili per nuclei con un solo componente fino ad arrivare a 900 euro mensili per famiglie composte da cinque o più persone. Inoltre, è previsto un ulteriore bonus mensile di 200 euro destinato agli ultrasessantacinquenni o alle persone con invalidità certificata superiore al 67%.

Queste misure sono state pensate come risposta immediata alla situazione critica vissuta dai cittadini dopo gli eventi sismici recenti e mirano ad allegerire le difficoltà economiche causate dall’emergenza.

Dialoghi tra amministrazione comunale e comitati civici

Negli ultimi giorni si sono intensificati i dialoghi tra l’amministrazione comunale di Pozzuoli e i rappresentanti dei comitati civici locali. Il sindaco Gigi Manzoni ha evidenziato l’importanza dell’ascolto attivo delle esigenze dei cittadini durante questi incontri. Ha ringraziato anche il prefetto Michele Di Bari per l’attenzione dimostrata verso la comunità flegrea attraverso azioni concrete.

Durante queste riunioni si sono discussi vari temi cruciali come viabilità, assistenza ai cittadini fragili ed eventuale creazione di hub d’accoglienza stabili sul territorio. Manzoni ha sottolineato che è fondamentale mantenere una voce unica in queste trattative affinché le richieste dei cittadini vengano ascoltate nei giusti contesti regionali e nazionali.

La sinergia tra amministratori locali e comitati civici sembra essere una strategia vincente nel cercare soluzioni efficaci alle problematiche legate al bradisismo ed alla sicurezza degli edifici pubblica e privata nella zona flegrea.