Negli ultimi anni, Roma ha visto un incremento significativo delle richieste di immobili da parte di cittadini stranieri. Questo fenomeno è alimentato dall’effetto Giubileo e dalla crescente attrattiva della Capitale sul mercato internazionale. Secondo un report di Gate-away.com, le ricerche provenienti dall’estero sono aumentate del 42,51% negli ultimi quattro anni, con gli Stati Uniti in prima linea.
Crescita delle richieste internazionali
Il report evidenzia come gli Stati Uniti rappresentino il principale paese d’origine per le richieste immobiliari a Roma, con una quota del 36,36% e una crescita annuale dell’8,08%. Seguono il Regno Unito con l’11,96% e la Germania al terzo posto con il 5,73%. Anche altri paesi come Francia , Paesi Bassi e Australia mostrano tendenze positive nel mercato immobiliare romano. Questi dati indicano non solo un interesse crescente per la Capitale italiana ma anche una diversificazione geografica degli acquirenti.
La domanda si concentra principalmente su abitazioni nella fascia alta o medio-alta del mercato. Le ricerche si orientano verso appartamenti dal valore superiore al milione di euro , seguiti da quelli tra i 500 mila e un milione . Nonostante la contrazione dei prezzi medi degli immobili richiesti dagli stranieri nel 2024 , il valore medio rimane elevato a circa 1.355.793 euro.
Prezzi degli immobili: differenze tra zone
I prezzi variano notevolmente in base alla zona della città considerata. Nella Città metropolitana di Roma si registra un valore medio degli immobili pari a 841.412 euro . La fascia più richiesta è quella compresa tra i 100 mila e i 250 mila euro , seguita da quella tra i 250 mila e i 500 mila euro .
Nel resto del Lazio emerge una domanda rivolta principalmente verso abitazioni più accessibili: il segmento fino ai 100 mila euro rappresenta il grosso delle richieste con una percentuale del 46%, mentre quelle comprese tra i cento ed i duecentocinquanta mila arrivano al 28%. Qui il valore medio degli immobili nel corso del 2024 è stato stimato attorno ai 376.745 euro .
I quartieri più ambiti dai compratori stranieri
Roma resta indiscutibilmente la meta preferita dagli acquirenti internazionali; gli Stati Uniti detengono ancora la leadership nelle preferenze con quasi il 39%. Interessante notare che anche le domande provenienti dai turisti che soggiornano nella Capitale sono significative: queste rappresentano circa il 15,8%.
Dopo Roma spiccano altre aree come Tuscia ed Sabina rispettivamente all’8,42% ed al 6,59%, mentre l’area intorno al lago Bracciano mostra segnali positivi registrando un incremento annuale notevole . Tra le località più ricercate ci sono Arpino in provincia di Frosinone , seguito da Veroli .
Le tipologie abitative più desiderate includono appartamenti storici , mentre fuori dalla Capitale cresce l’interesse per casolari . Gli acquirenti tendono a preferire proprietà già restaurate o pronte per essere abitate , oltre ad avere dimensioni superiori ai 120 mq .
Questi dati delineano chiaramente uno scenario positivo per l’immobiliare romano che continua ad attrarre investimenti esteri significativi.