Aumento del canone WindTre per i clienti di rete fissa con Netflix: ecco cosa cambia dal 1° luglio 2025

WindTre annuncia un aumento di 1,50 euro al mese per i clienti con l’offerta Super Fibra & Netflix Standard a partire dal 1° luglio 2025, in seguito ai rincari di Netflix.
Aumento del canone WindTre per i clienti di rete fissa con Netflix: ecco cosa cambia dal 1° luglio 2025 - Socialmedialife.it

WindTre ha annunciato una rimodulazione delle offerte di rete fissa, che interesserà in particolare i clienti che hanno attivato un piano con Netflix Standard con pubblicità. Questa modifica, prevista per il 1° luglio 2025, comporterà un aumento del canone mensile a causa dei recenti rincari applicati dalla piattaforma di streaming. I dettagli sono stati comunicati tramite una nota ufficiale pubblicata sul sito dell’operatore.

Dettagli della rimodulazione WindTre

La modifica contrattuale è stata formalizzata la scorsa settimana attraverso un’informativa intitolata “Modifica delle condizioni dell’offerta di rete fissa e Netflix”. Questa informativa è disponibile nella sezione “WINDTRE Informa” del sito ufficiale dell’operatore, dove si trovano anche le informazioni relative alle modifiche contrattuali. I clienti interessati riceveranno una comunicazione personalizzata nel conto telefonico emesso ad aprile.

L’aumento previsto sarà pari a 1,50 euro al mese per coloro che hanno sottoscritto l’offerta Super Fibra & Netflix Standard con pubblicità entro il 28 febbraio 2025. Questo adeguamento si rende necessario in seguito all’aumento dei prezzi da parte di Netflix avvenuto lo scorso ottobre. L’operatore ha deciso però di posticipare l’adeguamento fino al mese di luglio.

I clienti che non intendono accettare questa variazione possono recedere dall’offerta senza incorrere in costi aggiuntivi o penali fino al termine stabilito dal contratto. La scadenza per esercitare questo diritto è fissata al 31 luglio 2025.

Come recedere dall’offerta senza penali

Per chi desidera interrompere il contratto senza subire penalizzazioni economiche, WindTre offre diverse modalità attraverso cui effettuare la richiesta di recesso entro la data limite indicata. È possibile procedere online compilando un apposito modulo disponibile sul sito web dell’operatore oppure inviare una raccomandata A/R all’indirizzo specificato nell’informativa ricevuta.

In alternativa, gli utenti possono contattare direttamente il Servizio Clienti chiamando il numero dedicato o recandosi presso uno dei punti vendita WindTre presenti sul territorio nazionale. È importante specificare come causale della richiesta “Modifica delle condizioni contrattuali” per facilitare la gestione della pratica.

Inoltre, c’è anche l’opzione di rinunciare esclusivamente all’abbonamento a Netflix mantenendo attiva la linea fissa alle condizioni originarie stipulate al momento della sottoscrizione del contratto iniziale.

Offerte Super Fibra & Netflix: cosa include?

Il pacchetto Super Fibra & Netflix include diversi vantaggi oltre alla visione su due dispositivi contemporaneamente in Full HD . Attualmente questo abbonamento costa complessivamente 29,99 euro al mese più un costo iniziale una tantum per l’attivazione pari a 39,99 euro.

Oltre ai contenuti offerti da Netflix Standard con pubblicità – che presenta solo alcune limitazioni rispetto alla versione senza interruzioni – gli utenti beneficiano anche della navigazione illimitata fino a velocità massime di download pari a 2,5 Gbps e upload fino a 500 Mbps grazie alla tecnologia FTTH . Il pacchetto comprende inoltre chiamate illimitate verso numeri nazionali e modem Wi-Fi incluso nel canone mensile.

Altri vantaggi includono giga illimitati su tre SIM familiari e dodici mesi gratuiti del servizio Amazon Prime.

Queste caratteristiche rendono l’offerta particolarmente competitiva nel panorama delle telecomunicazioni italiane; tuttavia i recenti aumenti potrebbero spingere alcuni utenti verso altre soluzioni disponibili sul mercato.

Confronto tra le offerte fibra disponibili

Con l’arrivo dell’estate e le nuove tariffe previste da WindTre è opportuno considerare anche le alternative proposte dagli altri operatori nel settore della fibra ottica. Diverse compagnie stanno presentando offerte competitive sia in termini economici sia riguardo ai servizi inclusi nei pacchetti proposti agli utenti finali.

Ad esempio TIM propone tariffe simili ma con differenti vantaggi legati ai servizi TV inclusivi; Iliad offre piani molto competitivi soprattutto per chi già utilizza i loro servizi mobili; Vodafone presenta opzioni interessanti legate alla navigazione veloce ed extra benefit come SIM dati incluse nelle proprie offerte fisso-mobile combinate.

Gli utenti sono invitati ad analizzare attentamente queste possibilità prima di prendere decisione definitiva riguardo alle proprie esigenze telefoniche e internet domestico.

La situazione attuale richiede attenzione poiché ogni operatore sta cercando non solo di attrarre nuovi clienti ma anche di mantenere quelli esistenti attraverso strategie promozionali mirate ed aggiornamenti tariffari frequenti.

Articolo di