Dall’11 luglio al 10 settembre 2025, le province di Alessandria, Asti e Cuneo ospiteranno la decima edizione di Attraverso Festival. Questa manifestazione culturale si è affermata nel tempo come un importante punto di riferimento per il panorama estivo piemontese, coinvolgendo ben 26 comuni nei suggestivi paesaggi delle Langhe, del Monferrato e del Roero, tutti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Un festival che unisce comunità e cultura
Attraverso Festival non è solo una serie di eventi artistici; rappresenta un’esperienza culturale diffusa che si radica profondamente nelle comunità locali. Le direttrici artistiche Paola Farinetti e Simona Ressico hanno sottolineato l’importanza di ascoltare le esigenze dei vari comuni partecipanti. Questo approccio ha permesso al festival di crescere in modo sostenibile nel corso degli anni, mantenendo alta la qualità delle proposte artistiche.
La manifestazione ha saputo abbattere barriere geografiche e sociali tra i diversi comuni coinvolti. Ogni località contribuisce con la propria identità unica a creare un evento collettivo che celebra il patrimonio umano, agricolo e architettonico della regione. La scelta del tema “#Dieci” per questa edizione segna non solo il compleanno del festival ma anche un momento per riflettere sui successi passati mentre si guarda al futuro.
Un cartellone ricco di eventi in luoghi incantevoli
Il programma dell’edizione 2025 prevede oltre 40 eventi distribuiti in location straordinarie: dalle piazze storiche ai giardini pubblici, dagli anfiteatri naturali agli auditorium immersi nella natura. Questa varietà offre l’opportunità ai partecipanti di vivere momenti indimenticabili in contesti scenografici mozzafiato.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono concerti dal vivo con artisti rinomati come Paolo Fresu & Omar Sosa che presenteranno “Food”, esplorando il legame tra musica e gastronomia a Novi Ligure e Cherasco . Anche Goran Bregović porterà la sua musica balcanica al Parco della Zizzola a Bra , promettendo serate all’insegna della gioia condivisa attraverso l’arte.
In ambito teatrale ci saranno produzioni originali come “Filosofà” con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, mentre Serse Cosmi offrirà uno sguardo personale sulla sua carriera sportiva con “Solo Coppi temo”. Queste performance mirano a creare connessioni emotive fortemente radicate nel contesto locale.
Incontri culturali con esperti italiani
Oltre agli spettacoli musicali e teatrali, Attraverso Festival propone incontri con alcuni dei più noti pensatori italiani contemporanei. Il professor Alessandro Barbero discuterà temi storici a Nizza Monferrato , mentre Umberto Galimberti affronterà questioni filosofiche a Mornese . Francesco Costa parlerà dell’attualità politica americana offrendo spunti su come orientarsi nell’incertezza globale attuale.
Questi incontri arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale del festival rendendolo una piattaforma ideale per stimolare riflessioni critiche su temi rilevanti nella società odierna. La presenza di autori affermati come Franco Arminio o Gianrico Carofiglio aggiunge valore alla proposta formativa dell’evento.
Collaborazioni locali per una crescita condivisa
Attraverso Festival è realizzato grazie alla sinergia tra diverse istituzioni pubbliche e private che operano sul territorio piemontese. Il sostegno da parte della Regione Piemonte insieme ad altri enti locali dimostra quanto sia forte il legame tra cultura ed economia locale. I biglietti possono essere acquistati tramite circuitazioni online facilitando così l’accessibilità agli eventi programmati durante tutta l’estate.
Questo modello collaborativo non solo sostiene gli artisti emergenti ma promuove anche le realtà produttive locali contribuendo alla valorizzazione delle risorse territorialmente specifiche attraverso iniziative già esistenti nella zona come feste tradizionali o tour enogastronomici.
Attraverso Festival rappresenta quindi non solo un momento festoso ma anche una concreta opportunità per rafforzare i legami sociali all’interno delle comunità piemontesi creando occasioni di incontro attraverso arte, cultura, e dialoghi significativi.