Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, il più grande d’Italia, offre un ricco programma di attività per le vacanze pasquali e i ponti primaverili. Dal 17 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio, il museo sarà aperto con orario festivo dalle 9.30 alle 18.30, permettendo a famiglie e appassionati di vivere esperienze scientifiche coinvolgenti. È fondamentale prenotare in anticipo le attività ludiche e didattiche incluse nel biglietto d’ingresso.
Orari speciali per le festività
Durante il periodo delle vacanze pasquali, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ha previsto aperture straordinarie per accogliere un numero maggiore di visitatori. Le famiglie possono approfittare dell’orario festivo dalle 9.30 alle 18.30 nei giorni indicati, garantendo così l’accesso a tutte le attrazioni del museo senza lunghe attese.
Per partecipare alle varie attività laboratoriali è necessario effettuare una prenotazione contestualmente all’acquisto del biglietto d’ingresso; la prevendita ha un costo aggiuntivo di solo un euro. Questo sistema permette una gestione ottimale dei flussi di visitatori ed assicura che tutti possano godere delle esperienze proposte in modo ordinato.
Attività per bambini: esplorazione creativa
Le sorprese non mancano durante la Pasqua al museo, specialmente per i più piccoli dai tre ai sei anni che potranno divertirsi nell’Atelier di Playlab con il nuovo percorso “Paesaggi luminosi“. Qui i bambini possono scoprire come oggetti comuni come cucchiai o imbuti possano trasformarsi in strumenti luminosi grazie all’uso delle torce nel buio.
Inoltre, l’iLab Alimentazione offre ai giovani visitatori l’opportunità unica di sperimentare la preparazione del gelato utilizzando ingredienti freschi; questa esperienza pratica stimola la curiosità verso la scienza alimentare attraverso giochi sensoriali ed interattivi.
Laboratori tematici: dalla genetica alla tecnologia
Il museo propone anche laboratori dedicati ad argomenti affascinanti come l’iLab Leonardo dove si può apprendere il funzionamento delle macchine volanti progettate dal genio toscano Leonardo da Vinci. I partecipanti hanno accesso a modelli interattivi che illustrano i principi aerodinamici alla base del volo.
Nell’iLab Genetica si può assistere all’estrazione pratica del DNA da campioni biologici; questa attività educativa è pensata per avvicinare gli studenti ai fondamenti della biologia molecolare attraverso esperimenti diretti.
Un’altra area interessante è Tinkering Zone dove i ragazzi possono costruire piste acrobatiche per biglie utilizzando materiali riciclati; questo laboratorio incoraggia la creatività ingegneristica attraverso sfide pratiche divertenti.
Esperienze immersive: missione spaziale e oltre
Per gli adolescenti dai dieci ai quattordici anni è disponibile Base Marte, un’attività che simula una missione spaziale tramite giochi di ruolo coinvolgenti; qui i partecipanti devono affrontare diverse sfide legate all’esplorazione dello spazio mentre imparano nozioni fondamentali sull’astronomia.
In Virtual Zone si trovano ambienti digitalmente immersivi dove gli utenti possono esplorare scenari virtualizzati legati alla scienza ed alla tecnologia moderna; queste esperienze sono progettate per stimolare l’interesse verso temi scientifico-tecnologici contemporanei in modo innovativo ma accessibile a tutti.
Visite guidate esclusive alle Collezioni di Studio
Infine, il giorno 27 aprile sono programmate visite guidate specialistiche alle Collezioni di Studio normalmente non accessibili al pubblico generale. Queste visite offrono uno sguardo approfondito su alcuni degli oggetti più iconici nella storia tecnica italiana tra cui spicca la Tenda Rossa restaurata utilizzata durante la spedizione artica del Dirigibile Italia nel 1928. Questo evento rappresenta una rara opportunità sia per appassionati sia per studiosi interessati alla storia dell’innovazione tecnologica italiana.