Un nuovo assistente virtuale gratuito è stato lanciato per aiutare contribuenti, Caf e professionisti nella preparazione della dichiarazione dei redditi. Questo strumento, sviluppato dalla fondazione Aidr , sarà disponibile sul loro sito a partire dalla fine del mese. L’obiettivo è semplificare il processo di compilazione delle dichiarazioni fiscali, rispondendo a domande comuni riguardanti le spese mediche agevolabili, le detrazioni per spese sportive sostenute per i figli e la dichiarazione dei redditi da affitti brevi.
Il supporto ai contribuenti
L’assistente virtuale è progettato per fornire supporto immediato ai contribuenti e agli operatori del fisco. Un team multidisciplinare ha lavorato alla sua realizzazione, combinando competenze in informatica, diritto tributario e comunicazione. Questo chatbot si propone di rispondere in tempo reale alle domande più frequenti sulla compilazione delle dichiarazioni fiscali. Si tratta di uno strumento utile che funge da primo approccio alle complesse normative fiscali italiane.
Grazie a questo servizio, gli utenti possono ottenere informazioni su quali spese sono detraibili o su come gestire specifiche situazioni legate alla propria posizione fiscale. La fondazione Aidr mira a rendere accessibili anche temi complessi attraverso un linguaggio semplice e diretto, facilitando così l’interfaccia tra cittadini e burocrazia fiscale.
L’intelligenza artificiale al servizio del cittadino
Mauro Nicastri, presidente della Fondazione Aidr, sottolinea l’importanza dell’uso dell’intelligenza artificiale in questo contesto: “Questo chatbot rappresenta un passo avanti significativo nel rendere più semplice la vita dei cittadini”. Con questa tecnologia avanzata, chiunque può ricevere risposte rapide ed affidabili riguardo alla propria situazione fiscale.
Il sistema è progettato non solo per ridurre il rischio di errori durante la compilazione delle dichiarazioni ma anche per velocizzare l’intero processo burocratico. La mission della fondazione è promuovere una digitalizzazione che semplifichi i servizi pubblici offerti ai cittadini italiani; pertanto l’assistente virtuale si adatta anche alle esigenze degli utenti meno esperti nel campo fiscale.
Attenzione ai dettagli normativi
In Italia esistono circa 800 leggi tributarie che regolano il sistema fiscale nazionale; ciò implica una serie di cavilli normativi da considerare con attenzione durante la compilazione delle proprie tasse. Per questo motivo il chatbot include un disclaimer che avverte gli utenti: “Il chatbot è basato su intelligenza artificiale e può commettere errori”. Gli utenti sono quindi invitati a verificare sempre le informazioni ricevute tramite canali ufficiali come quelli dell’Agenzia delle Entrate.
Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta all’esigenza di maggiore chiarezza nelle procedure fiscali italiane ed evidenzia quanto sia fondamentale avere strumenti adeguati al servizio dei cittadini nell’era digitale attuale.