Arriva su Netflix il nuovo film di Lady Oscar: “Le rose di Versailles” in arrivo il 30 aprile

Il film animato “Le rose di Versailles”, ispirato all’amato anime “Lady Oscar”, debutterà su Netflix il 30 aprile, con doppiaggio italiano, riportando in vita i personaggi iconici della serie.
Arriva su Netflix il nuovo film di Lady Oscar: "Le rose di Versailles" in arrivo il 30 aprile - Socialmedialife.it

Il popolare anime giapponese “Lady Oscar”, che ha conquistato il pubblico italiano negli anni ’80 e ’90, sta per tornare con un nuovo film animato intitolato “Le rose di Versailles”. La piattaforma Netflix ha annunciato che la pellicola, della durata di 113 minuti e diretta da Ai Yoshimura, sarà disponibile dal 30 aprile. Gli appassionati italiani potranno inoltre godere del doppiaggio in lingua italiana, riportando alla vita i personaggi amati della serie.

La storia dietro Lady Oscar

Lady Oscar è un’opera creata dalla fumettista giapponese Riyoko Ikeda nel 1972. Il personaggio principale, Oscar Francois De Jarijages, è un capitano delle guardie reali durante il regno della regina Maria Antonietta. La trama si svolge nella Francia pre-rivoluzionaria e segue le avventure di Oscar mentre naviga tra le complessità della vita aristocratica e le ingiustizie sociali dell’epoca.

Il successo del manga ha portato a diverse trasposizioni artistiche nel corso degli anni. Tra queste spiccano i musical prodotti dalla Takarazuka Revue a partire dal 1974 e un film cinematografico diretto da Jacques Demy nel 1979. Queste opere hanno contribuito a cementare la fama del personaggio non solo in Giappone ma anche all’estero.

L’anime che ha fatto storia

Nel 1979 viene prodotta una serie televisiva anime composta da 40 episodi dalla Tokyo Movie Shinsha. Diretta da Tadao Nagahama e Osamu Dezaki, l’anime debutta in Giappone il 10 ottobre dello stesso anno sulla Nippon Television. Il suo arrivo in Italia avviene successivamente il primo marzo del 1982 su Italia Uno con il titolo “Lady Oscar”. Questa serie diventa rapidamente un cult tra gli spettatori italiani grazie alla sua narrazione coinvolgente e ai temi trattati.

La rappresentazione delle lotte sociali attraverso gli occhi di una donna forte come Oscar ha colpito profondamente gli spettatori dell’epoca. L’anime affronta questioni come l’amore impossibile, l’identità di genere e la ricerca della libertà personale all’interno dei vincoli sociali dell’aristocrazia francese.

Un ritorno atteso dai fan

Con l’annuncio del nuovo film animato “Le rose di Versailles”, i fan sono entusiasti per questo ritorno tanto atteso sul piccolo schermo. Il doppiaggio italiano permetterà agli ammiratori storici di riascoltare le voci dei loro personaggi preferiti nella loro lingua madre, creando così una connessione nostalgica con la propria infanzia.

La scelta della piattaforma Netflix per distribuire questa nuova pellicola rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione degli anime classici al pubblico moderno. Con una base crescente di abbonati interessati ai contenuti giapponesi, ci si aspetta che questo progetto possa attrarre sia i vecchi fan sia nuove generazioni pronte ad approcciarsi alla storia affascinante raccontata da Riyoko Ikeda.

L’attesa è alta per scoprire come verranno reinterpretate le avventure di Lady Oscar nel contesto contemporaneo; molti sperano che questa nuova versione riesca a mantenere intatto lo spirito originale pur introducendo elementi freschi adatti ai tempi moderni.