Un uomo di Rocca San Felice, in Alta Irpinia, è stato posto agli arresti domiciliari dopo essere accusato di aver truffato 837 ragazzi utilizzando il loro bonus cultura. L’operazione è stata condotta dalla Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza presso la Procura della Repubblica di Avellino. Le accuse nei confronti del commerciante includono truffa, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio.
La modalità della truffa
L’indagato ha ingannato i giovani, molti dei quali non ancora maggiorenni, convincendoli a registrarsi su una piattaforma online creata ad hoc. Attraverso l’applicazione “18app” e un sito internet da lui realizzato , prometteva loro la possibilità di monetizzare il bonus cultura in cambio di denaro liquido. Questo approccio ha portato alla raccolta dei dati personali degli utenti e all’appropriazione indebita dei voucher erogati dal Ministero della Cultura.
Dopo aver ottenuto le informazioni necessarie dai ragazzi, l’uomo si è appropriato dei voucher facendoli risultare come utilizzati presso la sua attività commerciale. Questa manovra gli ha permesso non solo di incassare i fondi destinati ai giovani ma anche di richiedere rimborsi per un totale che supera i 245 mila euro.
Le conseguenze economiche dell’illecito
Grazie alle sue azioni fraudolente, l’indagato ha trasferito oltre 306 mila euro su conti bancari esteri. Questo spostamento massiccio delle somme solleva interrogativi sulla gestione delle finanze da parte del commerciante e sull’efficacia delle misure preventive contro simili frodi nel settore pubblico.
Le indagini hanno evidenziato come la vulnerabilità dei giovani possa essere sfruttata attraverso meccanismi digitali poco sicuri. Il caso mette in luce anche la necessità per le istituzioni competenti e le forze dell’ordine di intensificare i controlli sui servizi online che gestiscono dati sensibili e fondi pubblici.
Incidenti stradali nella stessa notte
Nella stessa notte dell’arresto del commerciante si sono verificati due incidenti stradali tra Grottaminarda e Monteforte Irpino che hanno coinvolto quattro persone ferite. Le dinamiche degli incidenti sono ancora al vaglio delle autorità locali che stanno conducendo accertamenti per chiarire quanto accaduto.
Inoltre, notizie recenti riguardano anche eventi sportivi locali: grande entusiasmo tra i tifosi avellinesi in vista delle prossime partite decisive per la promozione in Serie B contro il Benevento. La comunità sportiva sembra pronta a sostenere con fervore le proprie squadre nelle ultime sfide stagionali.