Il 1 aprile 2025, l’Istituto Comprensivo Cesalpino di Arezzo ha annunciato la conclusione del progetto “Tutt* pazz* per le STEM”, un’iniziativa che ha avuto un forte impatto su studenti di diverse fasce d’età. Sostenuto dai fondi del PNRR DM 65, il programma ha mirato a introdurre in modo creativo e inclusivo le nuove tecnologie e il coding nelle scuole, dal livello dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado. Questo progetto si inserisce nel contesto delle attività già avviate con i fondi PEZ all’inizio dell’anno scolastico 2024-25.
Un progetto innovativo e inclusivo
L’adesione al progetto è stata significativa, coinvolgendo un ampio numero di classi e sezioni. L’obiettivo principale era quello di abbattere gli stereotipi legati al genere e all’età nelle discipline scientifico-tecnologiche. Con una partecipazione totale di 1.083 studenti, il programma ha dimostrato che l’interesse per le STEM può essere coltivato in tutti i ragazzi, indipendentemente dalle loro origini o dalla loro età. Tra questi partecipanti, ben 48 hanno seguito sia il percorso nella scuola dell’infanzia nell’anno scolastico precedente sia quello nella scuola primaria nell’anno successivo.
Un dato rilevante è che ben 1.039 studenti hanno ottenuto l’attestato di conclusione dei corsi offerti dal progetto. Questo risultato evidenzia non solo l’impegno degli alunni ma anche la qualità delle attività proposte dagli insegnanti durante tutto lo sviluppo del programma.
Le attività svolte
Il progetto “Tutt* pazz* per le STEM” si è articolato in vari percorsi didattici differenziati a seconda del livello scolastico:
-
Scuola dell’infanzia: sono stati attivati cinque percorsi da dieci ore ciascuno rivolti ai bambini dai quattro ai cinque anni durante l’anno scolastico 2023-2024.
-
Scuola primaria: ventisette percorsi da dieci ore sono stati realizzati per tutte le classi nel corso dell’anno scolastico 2024-2025.
-
Scuola secondaria di primo grado: diciannove percorsi da dieci ore sono stati offerti a tutte le classi nello stesso anno scolastico.
Le metodologie utilizzate nei laboratori erano innovative e pratiche; gli studenti hanno potuto sperimentare direttamente attraverso approcci come il learning by doing e il problem solving. Hanno lavorato con strumenti digitali come Scratch del MIT ma anche con materiali unplugged come Bee Bot e kit tecnologici LEGO Spike , favorendo così un apprendimento attivo ed esperienziale.
I risultati raggiunti
L’entusiasmo mostrato dagli alunni insieme alla partecipazione attiva dei docenti hanno confermato la validità della proposta formativa offerta dal progetto “Tutt* pazz* per le STEM”. Grazie a questo approccio pratico, molti ragazzi hanno sviluppato una maggiore motivazione verso gli studi nelle discipline scientifiche; ciò rappresenta un passo importante verso la formazione delle future generazioni nel campo della tecnologia.
Inoltre, diversi insegnanti hanno deciso di integrare queste nuove metodologie nella loro didattica quotidiana dopo aver sperimentato i laboratori proposti dal programma. Questa continuità formativa potrebbe avere effetti positivi sul lungo termine sull’approccio degli studenti alle materie STEM.
Un ringraziamento speciale
Il successo ottenuto dall’iniziativa è attribuibile alla dedizione dei formatori e dei docenti coinvolti nel processo educativo. La loro disponibilità ad adattarsi alle esigenze degli studenti ha trasformato questo progetto in una reale opportunità educativa capace di stimolare crescita personale ed intellettuale tra i giovani partecipanti.
Con iniziative come questa, l’Istituto Comprensivo Cesalpino dimostra costantemente il proprio impegno nell’offrire agli alunni strumenti utili ad affrontare sfide future con creatività ed entusiasmo verso la tecnologia.