Apple sta intensificando gli sforzi per sviluppare i propri occhiali intelligenti, cercando di posizionarsi come un serio concorrente dei Ray-Ban creati da Meta. Secondo le informazioni diffuse da Mark Gurman nella sua newsletter Power On, il progetto, noto con il nome in codice N50, è ancora nelle fasi preliminari. Tuttavia, l’azienda di Cupertino sembra determinata a superare Meta nel lancio del prodotto e a presentare un dispositivo innovativo dotato di funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Obiettivi e funzionalità degli smart glasses Apple
L’intento di Apple non si limita alla creazione di semplici occhiali intelligenti; l’azienda mira a realizzare un dispositivo che offra una vera esperienza legata all’Apple Intelligence. A differenza degli occhiali per la realtà aumentata come il Vision Pro, i nuovi smart glasses saranno progettati per essere leggeri e dal design minimale. Tra le caratteristiche principali ci saranno funzioni avanzate di intelligenza artificiale che permetteranno analisi dell’ambiente circostante e fornitura di informazioni contestuali in tempo reale. Queste capacità sono pensate per migliorare l’interazione quotidiana senza arrivare alle esperienze immersive complete tipiche della realtà aumentata.
Design ispirato ai Ray-Ban
Il design dei nuovi occhiali sarà influenzato dalla filosofia dei Ray-Ban sviluppati da Meta, noti per la loro comodità e facilità d’uso. Gli smart glasses Apple integreranno microfoni, altoparlanti e telecamere insieme ad altre tecnologie utili al fine di rendere l’esperienza utente il più naturale possibile. Tuttavia, uno dei principali ostacoli che Apple dovrà affrontare riguarda la gestione della privacy: in particolare sarà fondamentale garantire la sicurezza nell’utilizzo delle telecamere integrate.
Un progetto ambizioso ma a lungo termine
Secondo quanto riportato da Gurman, il debutto commerciale del prodotto è ancora lontano nel tempo; tuttavia rappresenta una nuova grande sfida per Apple dopo iPhone e Vision Pro. L’obiettivo finale dell’azienda rimane quello di sviluppare in futuro occhiali AR capaci non solo di offrire visione aumentata ma anche un utilizzo pratico nella vita quotidiana.
Tempistiche previste e considerazioni sul prezzo
Le stime più ottimistiche indicano un possibile lancio nel 2027; tuttavia questa tempistica dipenderà dai progressi nello sviluppo del prodotto stesso oltre che dalla risoluzione eventuale delle problematiche relative alla catena produttiva. Per quanto riguarda il prezzo degli smart glasses con tecnologia Apple Intelligence, resta incerta la possibilità che vengano proposti sotto i 1.000 dollari; considerando la tradizione dell’azienda nella fascia premium del mercato potrebbe essere probabile vedere prezzi superiori soprattutto nelle prime generazioni del prodotto.
Con questi nuovi sviluppi nel campo della tecnologia indossabile, Apple si prepara ad affrontare una nuova fase caratterizzata dall’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno dei suoi dispositivi portatili. La competizione con Meta si preannuncia serrata mentre l’azienda cerca nuovamente di ridefinire le modalità attraverso cui interagiamo con il mondo digitale.
Articolo di