Antonella Clerici ha condiviso un toccante messaggio su Instagram, ricordando il suo viaggio in Myanmar insieme al compagno Vittorio Garrone. Questo post arriva in un momento critico per il Paese, recentemente colpito da un violento terremoto di magnitudo 7.7 che ha causato oltre 16mila vittime. La conduttrice ha espresso la sua solidarietà alle persone colpite dalla tragedia, condividendo alcune foto del suo viaggio che considera tra i più significativi della sua vita.
Il messaggio di Antonella Clerici
Nel suo post su Instagram, Antonella Clerici ha descritto il Myanmar come “il più bel viaggio della mia vita”, sottolineando l’importanza delle esperienze vissute e delle persone incontrate durante quel periodo. Ha definito gli abitanti del Paese come “meravigliosi” e “generosi nella povertà”, evidenziando la loro capacità di essere solidali nonostante le difficoltà quotidiane. La conduttrice ha anche richiamato l’attenzione sulla situazione politica difficile del Myanmar, caratterizzata da una guerra civile che ha privato molti cittadini della libertà.
Clerici non si è limitata a esprimere nostalgia per i bei momenti trascorsi nel Paese; con parole cariche di empatia, ha voluto far sentire la sua vicinanza a chi sta affrontando questa immane tragedia: “Per quanto poco conti, il mio cuore è con loro”. Le immagini condivise nel video mostrano paesaggi mozzafiato e momenti significativi vissuti durante la sua visita, rendendo evidente quanto questo viaggio abbia segnato profondamente la conduttrice.
Il terremoto in Myanmar
Il recente terremoto che ha colpito il Myanmar rappresenta una catastrofe umanitaria senza precedenti. Con una magnitudo registrata di 7.7, questo sisma è stato uno dei più devastanti degli ultimi anni nella regione. Secondo le informazioni fornite dall’US Geological Survey , una nuova scossa di magnitudo 5.1 è stata avvertita nelle prime ore del mattino vicino alla città di Mandalay; questo evento sismico è stato descritto da residenti locali come uno dei più forti mai sperimentati dal terremoto precedente avvenuto lo scorso marzo.
La popolazione locale sta affrontando enormi difficoltà: molte famiglie hanno perso tutto e le infrastrutture sono state gravemente danneggiate o distrutte completamente dal sisma iniziale e dalle successive scosse telluriche. Le organizzazioni umanitarie stanno cercando di fornire assistenza ai sopravvissuti ma le condizioni sul terreno sono complicate dalla mancanza di risorse e dalla situazione politica instabile del Paese.
Le autorità locali stanno lavorando incessantemente per coordinare gli aiuti necessari ma ci vorrà tempo prima che la situazione possa tornare alla normalità o almeno migliorare significativamente per coloro che hanno subito perdite così gravi a causa dei recenti eventi sismici.