Dal 4 al 6 aprile 2025, il Teatro Trastevere di Roma ospita “Anicka”, un’opera che affronta il tema dell’identità in un contesto multiculturale. Scritto e interpretato da Ania Rizzi Bogdan e Killa Paz Alvarez, con la regia di Eleonora Gusmano, lo spettacolo si propone di indagare come le esperienze personali possano influenzare la costruzione dell’identità individuale e collettiva.
Un viaggio autobiografico verso l’identità
“Anicka” trae ispirazione da una vicenda autobiografica delle due protagoniste. Attraverso le loro storie, lo spettacolo esplora quanto l’identità sia una costruzione sociale piuttosto che un dato di fatto immutabile. Ania Rizzi Bogdan e Killa Paz Alvarez raccontano le loro esperienze come straniere cresciute in Italia, mettendo in discussione le certezze consolidate su cui si fondano i propri confini emotivi e culturali.
L’opera si sviluppa attorno a domande fondamentali: fino a che punto possiamo riscrivere la nostra storia personale? Qual è il ruolo del multiculturalismo nella definizione della nostra identità? Queste riflessioni emergono attraverso una narrazione intima ma universale, dove ogni spettatore può riconoscere frammenti della propria esperienza.
Il progetto non solo mira a raccontare storie individuali ma anche a creare un dialogo più ampio sull’identità nel mondo contemporaneo. La scelta di avere Killa Paz Alvarez, attrice peruviana, nel ruolo di Anicka – una ginnasta originaria di Kiev – rappresenta simbolicamente questa ricerca continua della propria identità all’interno di contesti diversi.
L’impianto scenico e il linguaggio visivo
Lo spazio scenico scelto per “Anicka” è volutamente scarno ed essenziale. Sul palco troviamo solo una scrivania sommersa da fotografie significative per Ania Rizzi Bogdan. Questo ambiente spoglio rappresenta metaforicamente uno spazio vuoto pronto ad essere riempito dalle storie delle protagoniste.
La scatola contenente oggetti simbolici come spaghetti italiani o peluche Trudi diventa un elemento centrale dello spettacolo; questi oggetti raccontano non solo la storia personale di Ania ma anche quella collettiva delle migrazioni moderne. La regista Eleonora Gusmano ha voluto enfatizzare questo contrasto tra ciò che è noto e ciò che è sconosciuto attraverso scelte visive semplici ma potenti.
Un aspetto interessante dello spettacolo è l’interazione tra i costumi indossati dalle attrici e i vari elementi scenici; mentre Killa interpreta sempre più intensamente il suo personaggio, gli oggetti legati alla biografia di Ania iniziano a mescolarsi con quelli appartenenti alla sua storia personale. Questo scambio crea dinamiche nuove sul palco rendendo evidente quanto sia fluida la questione dell’identità stessa.
Coinvolgimento del pubblico nella narrazione
Uno degli obiettivi principali dello spettacolo è quello di coinvolgere attivamente il pubblico nella riflessione sull’identità culturale contemporanea. Il confronto tra le due protagoniste va oltre i confini del palcoscenico; gli spettatori sono invitati a diventare parte integrante della narrazione stessa.
Questa interazione diretta rompe la quarta parete tradizionale del teatro permettendo al pubblico non solo d’assistere passivamente ma anche d’interrogarsi sulle proprie esperienze personali legate all’identità culturale ed etnica. In questo modo “Anicka” riesce ad amplificare temi universali rendendoli accessibili a tutti coloro che assistono allo spettacolo.
Le performance avvengono in orari serali nei giorni feriali alle 21:00 mentre nei festivi sono programmate alle 17:30; si consiglia vivamente prenotazione anticipata vista l’attesa crescente attorno all’evento teatrale presso Teatro Trastevere.
Informazioni pratiche sullo spettacolo
Per chi desiderasse assistere allo spettacolo “Anicka”, i biglietti sono disponibili al costo intero di €13,00 o ridotto €10,00 previa tessera associativa obbligatoria per accedere agli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Teatro Trastevere.
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite email all’indirizzo info@teatrotrastevere.it oppure telefonando al numero 3283546847.
Il sito ufficiale del teatro offre ulteriori dettagli sugli eventi programmati così come sulla pagina Facebook dedicata agli aggiornamenti sulle attività teatrali locali.