ANICA, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali, ha reso noti i criteri per la scelta del film italiano che sarà proposto all’Academy per una possibile nomination nella categoria Miglior Film Internazionale. Questa decisione arriva in vista della 98ª edizione degli Oscar, che si svolgerà a Los Angeles nel marzo 2026. Come nelle passate edizioni, il comitato di selezione sarà formato dall’ANICA stessa.
Criteri di eleggibilità dei film
Per essere considerati nella selezione, i film italiani devono aver avuto la loro prima distribuzione in Italia o in un altro Paese tra il 1 ottobre 2024 e il 30 settembre 2025. È fondamentale che questa distribuzione avvenga con almeno sette giorni consecutivi di proiezione pubblica in una sala cinematografica commerciale. Questo periodo deve iniziare non prima del primo ottobre 2024 e non oltre il trentesimo settembre 2025.
La definizione di “prima distribuzione” è chiara: si tratta della prima volta che un film viene proiettato al pubblico per un periodo continuativo minimo stabilito dalle regole dell’Academy. Questo criterio è stato adottato anche nelle precedenti edizioni, come dimostra l’esperienza recente con “Vermiglio” di Maura Delpero, che ha raggiunto la cinquina finale.
Modalità di presentazione delle candidature
Le imprese interessate a partecipare alla selezione devono inviare le loro candidature entro venerdì 12 settembre 2025 alle ore 13:00. Le domande possono essere inviate via email o telefonicamente alla Segreteria dell’ANICA. È necessario fornire una serie di documentazioni specifiche per completare l’iscrizione.
Tra i documenti richiesti c’è una dichiarazione autocertificata dell’impresa produttrice che attesti la presa visione delle regole stabilite dall’Academy . Inoltre, se il film è già stato distribuito nelle sale cinematografiche, deve essere inclusa anche la data della prima uscita commerciale insieme a copia del borderò SIAE o Cinetel attestante le proiezioni effettuate.
È importante evidenziare ogni elemento utile alla candidatura del film nella dichiarazione presentata all’ANICA. Ciò include informazioni sulla sua eventuale distribuzione negli Stati Uniti se già programmata o contrattualizzata.
Scadenze importanti e modalità di visione dei candidati
Oltre alla documentazione necessaria per l’iscrizione al concorso, ANICA richiede anche link e password per consentire al Comitato di Selezione di visionare i film candidati tramite streaming entro lo stesso termine fissato per le iscrizioni: venerdì 12 settembre alle ore 13:00. Queste misure sono state pensate affinché tutti i membri del comitato possano valutare adeguatamente ogni opera proposta senza ritardi nell’organizzazione delle votazioni.
Il processo prevede inoltre che un film possa qualificarsi anche se distribuito fuori dal Paese d’origine purché rispetti le norme indicate dalla Rule Sixteen sotto “Eligibility”. La comunicazione riguardante quale sarà il film scelto dall’Italia dovrà avvenire entro mercoledì primo ottobre del prossimo anno.
L’annuncio delle shortlist avverrà il sedici dicembre mentre quello delle nomination è previsto per il ventidue gennaio successivo; infine, la cerimonia degli Oscar si terrà come anticipato nel marzo successivo.