Ancona: la stagione teatrale 2025-26 di Marche Teatro tra classici e nuove produzioni

La nuova stagione di Marche Teatro ad Ancona, dal 5 novembre al 23 aprile, presenta 19 titoli tra prosa, danza e musical, esplorando i fermenti culturali del Novecento con opere classiche e contemporanee.
Ancona: la stagione teatrale 2025-26 di Marche Teatro tra classici e nuove produzioni - Socialmedialife.it

La nuova stagione di Marche Teatro, diretta da Giuseppe Dipasquale, si apre al Teatro delle Muse di Ancona con un programma ricco e variegato. Dal 5 novembre al 23 aprile, il cartellone prevede ben 19 titoli per un totale di 60 repliche che spaziano dalla prosa alla danza fino ai musical. La rassegna, intitolata ‘900venticinque‘, si propone di esplorare i fermenti culturali del Novecento attraverso opere di autori come Pirandello, Camilleri e Calvino, senza dimenticare i classici come Shakespeare e Goldoni.

Un viaggio nella memoria culturale

Il direttore Dipasquale ha descritto questa stagione come “un viaggio nella memoria” che intende riportare in scena autori ancora attuali nel dialogo con il pubblico. L’idea centrale è quella di creare un teatro collettivo e popolare che sia accessibile a tutti. In questo contesto, sono previste quattro nuove coproduzioni firmate da Marche Teatro. La prima ad aprire il cartellone sarà ‘Il birraio di Preston‘, una commedia scritta da Andrea Camilleri che racconta la rivolta dei cittadini contro un prefetto nel XIX secolo.

La regia è affidata allo stesso Dipasquale e vedrà sul palco attori noti come Edoardo Siravo—che debutterà ad AnconaFederica De Benedittis e Mimmo Mignemi. Questi artisti interpreteranno una serie di personaggi in una narrazione caratterizzata da ironia ma anche momenti riflessivi.

I grandi classici rivisitati

Accanto alle nuove produzioni emergono anche i grandi classici del teatro mondiale. Tra questi spicca ‘La Tempesta‘ di Shakespeare, diretta da Alfredo Arias. Quest’opera trasforma l’isola esotica dove Prospero vive in esilio in un simbolo potente del viaggio iniziatico verso la redenzione personale.

Inoltre ci sarà spazio per ‘La Vedova Scaltra‘ di Goldoni sotto la regia di Giancarlo Marinelli con Caterina Murino protagonista; quest’opera affronta tematiche legate all’emancipazione femminile attraverso inganni e duelli comici.

Un altro grande ritorno è quello dell’immortale ‘Riccardo III‘ sempre firmato Shakespeare; Maria Paiato interpreterà il Duca machiavellico sotto la guida registica di Andrea Chiodi.

Nuove voci contemporanee

Non mancano le opere contemporanee: l’Otello ispirato a Shakespeare presenta una drammaturgia originale della scrittrice Dacia Maraini che affronta temi delicati come la violenza sulle donne all’interno della relazione tra uomo e donna.

In aggiunta c’è l’opera inedita ‘I Corpi di Elizabeth‘ dell’autrice britannica Ella Hickson; questo lavoro esplora il potere della figura storica della Regina Elisabetta I attraverso gli occhi moderni delle dinamiche patriarcali odierne grazie alla regia condivisa tra Cristina Crippa ed Elio De Capitani.

Commedie famose ed eventi speciali

Tra le commedie più attese c’è ‘Sabato, Domenica e Lunedì‘ scritto da Eduardo De Filippo; questa tragicommedia sulle dinamiche familiari sarà diretta da Luca De Fusco. A seguire ci sarà ‘La Cosmicomica Vita‘ ispirata alle Cosmicomiche dello scrittore Italo Calvino con Luca Marinelli protagonista; quest’opera promette d’essere uno spettacolo visivamente affascinante grazie alla sua forza narrativa unica.

Infine non può mancare Pirandello con ‘Non Si Sa Come‘, interpretato dall’attore Franco Branciaroli per la regia di Paolo Valerio; qui elementi multimediali amplificano l’intensità psicologica dei protagonisti coinvolti nelle loro vicende personali complesse.

Musical ed eventi extra

A completare l’offerta teatrale ci saranno due musical molto apprezzati dal pubblico: ‘Anastasia‘, prodotto da Broadway Italia su musiche di Stephen Flaherty diretto da Francesco Bellone, insieme a ‘Cantando Sotto La Pioggia‘, ripresa dell’omonimo film del 1952 curata dal regista Luciano Cannito. Infine lo show frizzante ‘Bollicine‘ condotto da Max Giusti porterà sul palco confessioni divertenti accompagnate dalle celebri imitazioni dell’artista romano.

Questa stagione rappresenta non solo un’importante occasione culturale per Ancona ma anche una preparazione verso le celebrazioni del bicentenario del Teatro delle Muse nel 2027 secondo quanto dichiarato dal sindaco Daniele Silvetti insieme agli assessori regionali Marta Paraventi e Chiara Biondi.