La Toscana è sotto allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico, valida dalle 18 di domenica 13 aprile fino alla mezzanotte di lunedì. L’avviso è stato emesso dalla Sala operativa unificata della Protezione civile toscana e interessa l’intero territorio regionale. Le autorità avvertono della possibilità di frane superficiali, colate rapide di detriti e fango, oltre all’innalzamento dei livelli nei corsi d’acqua minori.
Previsioni meteorologiche per domenica
Durante la giornata di domenica, si prevedono piogge diffuse su gran parte del territorio toscano. I meteorologi segnalano anche la possibilità di rovesci locali che potrebbero intensificarsi nel corso della giornata. Le condizioni atmosferiche saranno caratterizzate da un aumento dell’umidità e da temperature relativamente fresche rispetto ai giorni precedenti.
In aggiunta alle precipitazioni, sono attesi venti in rinforzo provenienti da sud-est. Questi venti potrebbero raggiungere raffiche comprese tra i 50 e i 70 chilometri orari, soprattutto sull’arcipelago toscano e lungo la costa. Il mare sarà molto mosso sia oggi che domani, con onde alte che potrebbero rendere difficile la navigazione nelle acque aperte.
Le autorità locali raccomandano cautela a chi si trova nelle zone costiere o vicino ai corsi d’acqua minori dove il rischio di esondazione potrebbe aumentare con le piogge previste.
Previsioni per lunedì
Per il giorno successivo, lunedì 14 aprile, le previsioni indicano un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche nella prima parte della giornata. Sono attese piogge sparse più frequenti nel Nord-ovest della regione durante le ore mattutine; nel pomeriggio ci sarà una nuova intensificazione delle precipitazioni su gran parte del territorio toscano.
Le autorità meteo avvertono che queste condizioni possono portare a situazioni critiche in alcune aree già vulnerabili a causa del terreno saturo d’acqua dopo le recenti piogge. Pertanto è fondamentale prestare attenzione agli aggiornamenti forniti dalla Protezione Civile riguardo all’evoluzione delle condizioni climatiche.
Raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile invita tutti i cittadini a mantenersi informati sulle evoluzioni meteo attraverso canali ufficiali ed evitare soste nelle zone adiacenti agli alvei dei corsi d’acqua o in aree potenzialmente soggette a frane o smottamenti. È importante seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti per garantire la propria sicurezza personale durante questo periodo critico.
In caso di emergenze legate al maltempo o se si notassero segni evidenti di instabilità del terreno o innalzamento dei livelli dell’acqua nei fiumi, è consigliato contattare immediatamente i servizi competenti per ricevere assistenza adeguata.