La Protezione Civile del Lazio ha emesso un’allerta gialla a causa di possibili piogge che interesseranno Roma e il resto della regione. L’allerta è valida a partire dal pomeriggio di martedì 22 aprile e si estenderà per le successive sei-nove ore, con un nuovo avviso previsto anche per mercoledì 23 aprile, dalle nove alle dodici ore. Le previsioni indicano precipitazioni variabili da isolate a sparse, con la possibilità di rovesci o temporali.
Previsioni meteo per martedì 22 aprile
Secondo gli esperti di 3Bmeteo, la giornata di martedì sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche diverse nelle varie zone del Lazio. Sui litorali meridionali e nella Capitale si prevedono cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi durante tutta la giornata. Tuttavia, in serata potrebbero verificarsi alcuni addensamenti nuvolosi. Nelle pianure settentrionali invece, il cielo inizierà poco nuvoloso ma subirà un aumento della copertura nuvolosa nel corso della giornata, portando deboli piogge già dal pomeriggio.
Nelle zone subappenniniche si assisterà a una situazione simile: cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi che diventeranno più coperti nel pomeriggio con l’arrivo delle prime piogge leggere in serata. Gli esperti segnalano che sull’Appennino ci saranno cieli parzialmente nuvolosi all’inizio della giornata ma con un incremento della nuvolosità nel pomeriggio che porterà anch’essa a deboli precipitazioni nella parte finale della giornata.
Venti e condizioni marine
Per quanto riguarda i venti previsti nella regione, questi saranno generalmente deboli provenienti dai quadranti sud-orientali all’inizio della giornata; successivamente è attesa una rotazione verso direzioni occidentali. La temperatura zero termico sarà posizionata intorno ai 2900 metri sopra il livello del mare. Anche le condizioni del mare non sono da sottovalutare: è previsto mare mosso lungo le coste laziale.
Queste informazioni sono fondamentali sia per i cittadini sia per chi deve organizzare attività all’aperto nei prossimi giorni; pertanto è consigliabile prestare attenzione agli aggiornamenti meteo forniti dalla Protezione Civile regionale e seguire eventuali indicazioni relative alla sicurezza durante l’allerta gialla in corso.
Articolo di