Il documentario “Beyond“, realizzato dall’esploratore Alex Bellini, è stato presentato in anteprima il 26 aprile 2025 al 73° Trento Film Festival. Questo lungometraggio offre uno sguardo profondo sul ghiacciaio Vatnajökull in Islanda, dove Bellini era già stato nel 2017. La proiezione ha suscitato grande interesse e ha incluso una sessione di domande e risposte con il regista, il co-regista Francesco Clerici e la produttrice Francesca Urso.
Un ritorno alle origini: l’esperienza di Vatnajökull
Nel gennaio del 2025, Alex Bellini torna sul ghiacciaio Vatnajökull per ripercorrere i luoghi della sua precedente spedizione che lo aveva portato a sfiorare la morte otto anni fa. Il film “Beyond” non è solo un resoconto di questa avventura estrema; è anche una riflessione profonda sui limiti umani, sulla perseveranza e sul legame intrinseco tra l’uomo e la natura. Attraverso le sue immagini evocative, Bellini si interroga su cosa significhi realmente andare oltre le proprie capacità.
La narrazione del documentario si sviluppa attraverso una combinazione di footage originale girato durante la prima spedizione nel 2017 e nuove riprese effettuate con attrezzature essenziali come GoPro, droni e microfoni. Questa scelta stilistica contribuisce a creare un’atmosfera intima che permette agli spettatori di vivere l’esperienza dell’esplorazione insieme all’autore.
Tematiche attuali: cambiamento climatico e sostenibilità
Oltre alla sua dimensione personale ed esplorativa, “Beyond” affronta questioni urgenti legate al cambiamento climatico. Il ghiacciaio Vatnajökull rappresenta un simbolo della crisi ambientale globale; le immagini dei suoi rapidi mutamenti invitano a riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente. Il film sottolinea come sia fondamentale rimettere al centro la relazione tra uomo ed ecosistema per affrontare le sfide contemporanee.
Bellini utilizza questo progetto per sensibilizzare gli spettatori riguardo alla crisi dei ghiacciai e all’impatto delle azioni umane sull’ambiente naturale. Le sue parole sono accompagnate dalle voci delle persone che lo hanno supportato durante il suo cammino, creando così una rete di storie interconnesse che arricchisce ulteriormente il racconto.
Collaborazioni significative: APF Valtellina sostiene “Beyond“
Il progetto ha ricevuto supporto da enti locali come APF Valtellina e Provincia di Sondrio, i quali hanno voluto partecipare attivamente alla produzione del film. Questi enti riconoscono in “Beyond” valori fondamentali quali sostenibilità ed esplorazione consapevole del mondo naturale. La loro partecipazione evidenzia l’impegno delle istituzioni nel promuovere iniziative culturali volte ad aumentare la consapevolezza ambientale nelle comunità locali.
Francesca Urso produce questo lungometraggio attraverso The 5th Element con contributi significativi da parte di partner come Montura e UNIMATIC Watches. Inoltre, la colonna sonora originale composta da Michele Braga aggiunge ulteriore profondità emotiva alle immagini suggestive del film.
La presentazione al Trento Film Festival segna quindi non solo un momento importante per Alex Bellini ma anche per tutti coloro che credono nella necessità urgente di proteggere il nostro pianeta attraverso storie potenti ed evocative come quelle raccontate in “Beyond“.
Articolo di