Il nuovo film natalizio “Io e te dobbiamo parlare” segna l’esordio cinematografico della coppia comica formata da Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni. Disponibile in streaming su Netflix, il film racconta le avventure di due poliziotti goffi ma determinati, uniti da una famiglia in comune e da un intrigo pericoloso. La pellicola è stata diretta dallo stesso Siani, che ha collaborato alla sceneggiatura con Gianluca Bernardini e Pieraccioni.
La trama del film
“Io e te dobbiamo parlare” segue le disavventure di Antonio e Pieraldo , due poliziotti che si trovano a dover affrontare una situazione complicata. Entrambi sono legati dalla stessa famiglia: la moglie di Antonio vive ora con Pieraldo, creando tensioni comiche ma anche momenti di riflessione. I due protagonisti devono risolvere un caso difficile mentre cercano di mantenere l’armonia tra loro.
La regia è caratterizzata dallo stile tipico di Siani, che mescola elementi comici a situazioni più serie. Il film si propone come una commedia leggera, capace però di evocare ricordi dei classici anni ’80 del cinema italiano. Con la produzione firmata Italian International Film in collaborazione con Rai Cinema, il progetto ha visto la luce dopo anni di attesa per trovare l’idea giusta.
L’incontro tra i due attori
L’idea per il film è nata durante un pranzo tra i due attori nel 2018. Inizialmente scherzando sull’opportunità di lavorare insieme, hanno poi deciso seriamente di sviluppare un progetto comune. Durante le interviste promozionali, entrambi hanno sottolineato quanto fosse importante sentirsi a proprio agio sul set: “Fare un film è come andare in campeggio”, ha detto Siani.
Pieraccioni ha aggiunto che lavorare con qualcuno con cui si ha affinità rende tutto più semplice: “Ci siamo capiti subito”. Questo spirito collaborativo si riflette nella chimica visibile tra i personaggi sullo schermo.
La preparazione al ruolo
Entrambi gli attori hanno condiviso aneddoti sulla loro preparazione per interpretare poliziotti credibili nei rispettivi ruoli. Mentre Pieraccioni ha raccontato delle sue esperienze passate nel servizio militare come carabiniere – descrivendo quel periodo come formativo – Siani ha rivelato che per costruire il suo personaggio si è ispirato ai classici action movie americani come “Fast and Furious” o “Die Hard”. Tuttavia, entrambi concordano sul fatto che non volevano semplicemente emulare lo stile americano; piuttosto volevano creare qualcosa che rispecchiasse la cultura italiana.
Siani ha descritto il suo approccio al personaggio dicendo: “Dovevamo fare ‘spaghetti a vongole’, ovvero adattarci alla nostra realtà”. Questa scelta stilistica contribuisce a rendere il racconto unico rispetto ad altre produzioni simili.
Un mix originale
La dinamica tra i protagonisti richiama diverse coppie iconiche del cinema americano ma con uno stile tutto italiano. Quando gli viene chiesto se siano più simili ai celebri duo Mel Gibson-Danny Glover o Robert Redford-Paul Newman, entrambi ridono affermando invece che sono più simili a Gianni e Pinotto incontrando Stanlio ed Ollio.
Questa autoironia rappresenta bene lo spirito del film: divertente ma anche profondo nelle relazioni umane esplorate attraverso situazioni quotidiane esagerate dalla comicità degli eventi narrati.
Con questo nuovo lavoro cinematografico disponibile su Netflix dal periodo natalizio 2024-2025, Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni offrono al pubblico una commedia fresca ed emozionante perfetta per tutta la famiglia durante le festività.