Il secondo episodio della serie “Ulisse, il piacere della scoperta” andrà in onda lunedì 14 aprile alle ore 21.30 su Rai 1. Questa puntata, intitolata “Sulle note di Londra“, condotta da Alberto Angela, offrirà un percorso unico attraverso la capitale britannica, mettendo in luce la sua ricca storia musicale. Gli spettatori saranno guidati attraverso luoghi iconici e storie affascinanti che hanno segnato la musica e la cultura londinese.
Un viaggio tra i simboli musicali di Londra
La puntata si apre con una delle immagini più celebri legate ai Beatles: le strisce pedonali di Abbey Road. Questo luogo non è solo un punto turistico ma rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della musica moderna. Alberto Angela porterà gli spettatori all’interno degli studi di registrazione omonimi, dove i Fab Four hanno creato alcune delle loro opere più memorabili.
Proseguendo il suo itinerario a bordo del famoso autobus a due piani, il double-decker, Angela raggiungerà lo stadio di Wembley. Qui verranno rievocate due performance storiche: l’esibizione dei Queen durante il Live Aid del 1985 e la vittoria dell’Italia contro l’Inghilterra agli Europei di calcio. Questi eventi non solo hanno segnato momenti cruciali nella storia dello sport ma anche nella cultura popolare britannica.
La Royal Albert Hall e altri luoghi iconici
Le telecamere seguiranno poi Alberto Angela alla Royal Albert Hall, considerata uno dei templi della musica mondiale. Questo prestigioso teatro fu voluto dal principe consorte della regina Vittoria ed è oggi sede per concerti che spaziano dalla musica classica al rock contemporaneo. Ogni segmento del programma sarà accompagnato da canzoni o artisti britannici significativi che arricchiranno ulteriormente l’esperienza visiva degli spettatori.
Angela esplorerà anche le sonorità dei Clash con “London Calling” e quelle innovative di David Bowie, portando gli spettatori nei quartieri vibranti come Camden Town, conosciuto per essere stato casa dell’iconica Amy Winehouse.
I gusti musicali delle celebrità londinesi
Un altro aspetto interessante del programma sarà dedicato ai gusti musicali personali delle figure pubbliche inglesi come Lady Diana. Il racconto si soffermerà sul toccante tributo musicale reso da Elton John durante il funerale dell’amica scomparsa nel 1997; un momento che ha commosso milioni di persone in tutto il mondo.
Inoltre verranno menzionate curiosità come quella riguardante la banda militare presente a Buckingham Palace che occasionalmente esegue brani pop inglesi durante le cerimonie ufficiali.
Ultime tappe: Battersea Power Station e oltre
Il viaggio si avvicinerà alla conclusione con una visita alla Battersea Power Station; questa ex centrale elettrica è diventata famosa grazie alla copertina dell’album “Animals” dei Pink Floyd ed è simbolo stesso della trasformazione urbana londinese negli anni recenti.
Infine ci sarà spazio per visitare il quartier generale del Secret Intelligence Service , noto al grande pubblico grazie ai film dedicati a James Bond; mentre sullo sfondo risuoneranno le melodie moderne interpretate da Adele. La puntata promette quindi non solo una panoramica sulla cultura musicale ma anche sulle evoluzioni sociali e architettoniche che caratterizzano Londra oggi rispetto al passato storico-musicale citato nel programma.
La produzione de “Ulisse“, curata da esperti come Fabio Buttarelli e Luca Di Ciaccio insieme ad altri collaboratori sotto la direzione artistica di Anna Maria Tiberi offre così uno spaccato autentico su una città sempre viva nelle sue tradizioni musicali.