Dal 9 all’11 aprile 2025, il Liceo G. Bruno di Albenga sarà il palcoscenico della decima edizione di “Albenga in Scienza”, un evento dedicato alla divulgazione scientifica e tecnologica, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale. Patrocinata dal Comune di Albenga, la manifestazione è stata fondata dieci anni fa dalle professoresse Arnaldi e Marmiroli e nel corso degli anni ha acquisito un’importanza crescente per la comunità locale, diventando un punto di riferimento per l’avvicinamento del pubblico ai temi scientifici.
Importanza delle discipline STEM
La dirigente scolastica Simonetta Barile ha evidenziato l’importanza dell’evento nel contesto attuale, dove le discipline STEM stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana. Secondo Barile, si prevede una partecipazione che supererà le 2000 persone tra studenti, docenti e famiglie. “Le STEM sono diventate sempre più importanti negli ultimi anni”, ha affermato Barile durante una conferenza stampa.
Il crescente interesse verso queste materie è legato all’evoluzione tecnologica che caratterizza i nostri giorni; infatti le innovazioni influenzano non solo il mondo del lavoro ma anche le dinamiche sociali quotidiane. La dirigente scolastica sottolinea come l’educazione nelle discipline STEM sia fondamentale per preparare gli studenti ad affrontare sfide future.
Focus sull’intelligenza artificiale
Uno dei temi principali dell’edizione 2025 sarà proprio l’intelligenza artificiale . Questo argomento rappresenta una delle frontiere più intriganti della tecnologia contemporanea secondo la dirigente scolastica Simonetta Barile. L’obiettivo del liceo è quello di formare gli studenti non solo nell’utilizzo degli strumenti basati su AI ma anche nello sviluppo di un pensiero critico riguardo a tali tecnologie.
Durante i tre giorni dell’evento saranno organizzate attività pratiche che permetteranno ai partecipanti di esplorare vari aspetti legati all’intelligenza artificiale insieme ad altre tematiche scientifiche come coding e chimica in cucina. Queste esperienze pratiche mirano a rendere i concetti complessi accessibili a tutti.
Attività pratiche e coinvolgimento degli studenti
Il programma prevede visite guidate nei laboratori del liceo dove gli studenti assumeranno ruoli attivi come divulgatori scientifici. La professoressa Agnese Tabbò ha spiegato che gli alunni saranno coinvolti direttamente nelle varie attività proposte: “Sarà possibile fare esperienze diverse guidati dagli studenti del Liceo G. Bruno”. Le attività spazieranno da illusioni ottiche fino alla fisica applicata.
Questo approccio mira non solo ad educare ma anche a stimolare curiosità tra i giovani partecipanti riguardo alle scienze esatte e alle loro applicazioni nella vita reale.
Dialogo tra scienza e società
“Albenga in Scienza” si propone anche come piattaforma per promuovere il dialogo tra scienza e società civile; infatti uno degli obiettivi principali è quello di mettere in luce l’importanza della ricerca scientifica nel progresso culturale della comunità locale. La professoressa Tabbò ha dichiarato: “L’evento favorisce interazioni significative tra ricercatori, professionisti ed aziende”.
Questa iniziativa cerca quindi non solo di informare ma anche a creare reti collaborative utili al futuro dei partecipanti; attraverso incontri diretti con esperti del settore si intende rafforzare legami professionali che possono rivelarsi fruttuosi nel lungo termine.
Collaborazioni significative
Per garantire la qualità delle proposte formative sono state avviate collaborazioni con enti prestigiosi come il “Festival della Scienza” di Genova e CampuStore specializzato in robotica educativa ed innovazione didattica. Grazie a queste partnership strategiche “Albenga in Scienza” promette contenuti interessanti ed esperienze coinvolgenti per tutti coloro che parteciperanno all’evento.
I laboratori saranno aperti nei seguenti orari:
-
Plesso Viale Pontelungo:
- 9 aprile: 8:45 – 16:00
- 10 aprile: 8:45 – 18:00
- 11 aprile: 8:45 – 16:00
-
Plesso Via Dante & Palazzo Oddo:
La prenotazione è necessaria tramite email all’indirizzo albengainscienza@liceogbruno.edu.it per garantire una migliore organizzazione delle attività proposte durante questi tre giorni dedicati alla scienza.