Foligno si prepara ad accogliere la XIV edizione della “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”, che avrà inizio giovedì 10 aprile. L’evento, che si svolgerà tra Foligno e Fabriano, prevede un ricco programma con 142 relatori coinvolti in ben 163 incontri. I temi centrali di quest’edizione saranno “Intelligenze; Circolarità; Avvenire”, affrontando questioni rilevanti per il presente e il futuro.
La giornata inaugurale: conferenze per tutti
La giornata inaugurale sarà caratterizzata da quattordici conferenze, dieci delle quali aperte al pubblico, mentre quattro saranno dedicate agli studenti. Gli argomenti trattati spazieranno dal patrimonio archeologico alla gestione delle emozioni, dalla geopolitica digitale alle onde gravitazionali. Tra i momenti salienti ci sarà l’intervento del fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, previsto per le 11 all’Auditorium “San Domenico”. Questo incontro avrà come obiettivo quello di esplorare le prospettive future insieme agli studenti.
Prima dell’intervento principale di don Ciotti, si svolgeranno tre conferenze specificamente pensate per gli studenti delle scuole locali. La prima vedrà la partecipazione della ricercatrice Denise Vincenti dell’Università degli Studi di Perugia sul tema “La gestione delle emozioni”. Seguirà una presentazione del professor Claudio Santi intitolata “Fumetti e chimica: tra realtà e fantasia” e infine il professore associato Daniele Bartoli discuterà dei “Mutamenti nei fondamenti della matematica del XIX secolo”. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità educativa per i giovani partecipanti.
Cerimonia d’apertura con premi speciali
L’apertura ufficiale della Festa avverrà nel pomeriggio alle 16 presso l’Auditorium “San Domenico”, alla presenza di istituzioni locali, associazioni culturali e partner dell’iniziativa. Il coro dell’Istituto comprensivo Foligno 5 diretto dalla professoressa Mariella Battistelli eseguirà il brano “Intelligenze” durante la cerimonia.
Un momento significativo sarà dedicato alla consegna di un premio da parte del Laboratorio di Scienze Sperimentali a scienziati italiani e statunitensi che hanno contribuito all’accertamento dell’esistenza delle onde gravitazionali dieci anni fa. In questa occasione verrà loro consegnata l’editio princeps della Divina Commedia come riconoscimento dei loro successi scientifici.
Questo premio è emblematico dei progressi tecnologici recenti nel campo astronomico che porteranno all’installazione imminente di nuovi telescopi in Europa, uno dei quali potrebbe essere collocato in Sardegna.
Tavola rotonda sulla valorizzazione del patrimonio archeologico
Un altro importante appuntamento è previsto nella tavola rotonda intitolata “La valorizzazione del patrimonio archeologico e del paesaggio del nostro Paese”. Questo incontro vedrà la partecipazione di esperti come Silvano Tagliagambe , Gianni Letta , Franco Campus , Roberto Masiero , Simone Ollanu e Lucio Pascarelli . Questa discussione mira a mettere in luce le potenzialità turistiche ed educative legate al patrimonio culturale italiano.
Inoltre, Alessandro Aresu interverrà alle 18 nella Sala Rossa di Palazzo Trinci con una conferenza dal titolo “L’avvenire della geopolitica digitale”, approfondendo gli sviluppi futuri nel campo digitale su scala globale.
Conclusione della giornata con un focus sullo spazio
A chiudere questa intensa giornata ci penserà Roberto Vittori alle 21 presso l’Auditorium “San Domenico”. L’aeronauta dell’Aeronautica Militare parlerà al pubblico riguardo ai temi legati allo spazio nel suo intervento intitolato “Il futuro dello spazio tra progresso e conflitti”. Questa sessione finale promette quindi non solo intrattenimento ma anche riflessioni importanti sulle sfide future nell’ambito spaziale.