Il Piccolo Teatro di Foggia presenta la nuova stagione 2024-2025, intitolata “Cammini“. Il primo appuntamento è fissato per il weekend del 12 e 13 aprile, quando andrà in scena il dramma “Malavita“, un adattamento dell’opera lirica di Umberto Giordano. La regia è affidata a Dino La Cecilia, che ha anche curato il testo.
Dettagli dello spettacolo
L’evento si svolgerà presso il Teatro Giordano: sabato 12 aprile alle ore 21 e domenica 13 aprile alle ore 20.30. “Malavita” è liberamente tratto dall’opera lirica omonima composta nel 1892 da Giordano su libretto di Nicola Daspuro. Questo adattamento teatrale promette una reinterpretazione fresca e coinvolgente della storia originale.
Sul palco si esibiranno attori noti come Fabio Conticelli, Sarah Panessa e Francesca D’Elia, insieme a un cast che include Rita Dell’Aquila, Tonia Di Maggio e Rosaria Petrone. Inoltre, ci sarà la partecipazione straordinaria degli allievi del laboratorio teatrale del Piccolo Teatro di Foggia. Le scenografie sono curate da Emanuela Salvatore mentre Guido Paolo Longo si occupa della parte musicale come sound designer.
Collaborazione con l’amministrazione comunale
Durante una conferenza stampa tenutasi nella Sala Fedora, l’assessora alla Cultura del Comune di Foggia Alice Amatore ha espresso entusiasmo per questa produzione culturale locale: “Siamo entusiasti di essere parte di questa produzione… supportare queste realtà contribuisce alla crescita della nostra città”. L’amministrazione comunale riconosce l’importanza delle iniziative culturali nel rafforzare l’identità cittadina.
Dino La Cecilia ha descritto “Malavita” come un progetto ambizioso che combina nuova drammaturgia con elementi storici legati alla vita giovanile di Umberto Giordano stesso. Lo spettacolo narra le vicende emotive tra due donne provenienti da contesti diversi che competono per l’affetto dello stesso uomo.
Un messaggio ai giovani attraverso la musica
La colonna sonora dello spettacolo sarà eseguita dal vivo senza partitura tradizionale; questo approccio mira a creare un’esperienza immersiva dove la musica accompagnerà le emozioni recitate sul palco. Longo ha sottolineato come gli omaggi al Maestro Giordano saranno integrati in una fusione tra tradizione musicale e innovazioni contemporanee.
Per chi fosse interessato a partecipare allo spettacolo o desiderasse ulteriori informazioni sulle attività future del Piccolo Teatro, sono disponibili i numeri telefonici per prenotazioni: 0881.723454 – 329.7867649; tuttavia l’ingresso è riservato esclusivamente ai soci.
La stagione “Cammini” non solo segna un nuovo capitolo per il teatro foggiano ma rappresenta anche un invito alla riscoperta della città stessa attraverso eventi culturali che stimolino esplorazioni artistiche ed urbane nel territorio foggiano.