HR gigante Workday ha annunciato una nuova soluzione per le aziende, permettendo loro di gestire tutti i propri agenti di intelligenza artificiale in un’unica piattaforma. La notizia è stata comunicata martedì, quando la società con sede nella Silicon Valley ha presentato il sistema Workday Digital Workforce Management. Questa innovativa piattaforma è progettata per consentire ai clienti di monitorare i propri agenti AI, indipendentemente dal fatto che siano gestiti da Workday o da terze parti.
Caratteristiche del nuovo sistema
Il nuovo sistema fornisce alle aziende una visione chiara delle attività previste per ciascun agente, delle mansioni effettivamente svolte e di chi all’interno dell’organizzazione ha accesso a quali agenti. La piattaforma è in grado di tracciare l’impatto di ogni agente di intelligenza artificiale e i costi previsti. Inoltre, le aziende possono attivare o disattivare completamente gli agenti o modificare le loro competenze e compiti.
Importanza della gestione degli agenti AI
Durante una conferenza stampa, il CEO di Workday, Carl Eschenbach, ha sottolineato l’importanza di gestire gli agenti AI come si fa con i lavoratori umani, poiché questi ultimi stanno diventando sempre più parte integrante del flusso di lavoro aziendale. Eschenbach ha dichiarato: “La forza lavoro si sta espandendo. Non si tratta più solo di lavoratori umani, ma anche di lavoratori digitali, e abbiamo bisogno di una piattaforma unificata che gestisca l’intera forza lavoro in futuro”.
Preoccupazioni delle aziende
Eschenbach ha anche evidenziato che, nonostante l’intelligenza artificiale rappresenti una delle più grandi innovazioni tecnologiche della nostra epoca, molte aziende sono riluttanti ad adottare questa tecnologia. Le preoccupazioni riguardano la possibilità di perdere il controllo sugli agenti o che questi possano accedere a dati non autorizzati. Workday si propone di alleviare queste ansie con il suo nuovo prodotto.
Nuovi agenti AI di Workday
In aggiunta, Workday ha presentato una nuova serie di agenti AI, focalizzati su aree come la gestione delle buste paga, i contratti e la revisione finanziaria. Questo annuncio segue il lancio di quattro agenti avvenuto a settembre, che si concentravano su aspetti come il reclutamento e la mobilità del talento.
Orientamento ai ruoli
I nuovi agenti di Workday sono progettati per essere più orientati ai ruoli piuttosto che ai compiti, a differenza di molti altri agenti di intelligenza artificiale. David Somers, Chief Product Officer di Workday, ha spiegato che questa focalizzazione sui ruoli consente agli agenti di possedere conoscenze ed esperienze specifiche, migliorando così la collaborazione con i dipendenti umani.
Potere degli agenti basati su ruoli
Eschenbach ha aggiunto: “Molti parlano di agenti, ma quelli di oggi stanno semplicemente eseguendo compiti ripetitivi in modo più veloce. Il vero potere degli agenti si manifesta quando diventano basati su ruoli. Questi agenti inizieranno con una competenza, ma nel tempo svilupperanno molte abilità, e questo è il modo in cui sbloccheremo veramente il potere dell’intelligenza artificiale”.
Costi della piattaforma
Workday non applicherà costi per l’utilizzo della piattaforma di gestione degli agenti AI, ma continuerà a far pagare per l’uso dei propri agenti AI, come già avvenuto in passato.
Ristrutturazione aziendale
Questa comunicazione arriva a una settimana di distanza dall’annuncio di Workday riguardante il licenziamento di 1.750 dipendenti, circa l’8,5% della sua forza lavoro. In quell’occasione, Eschenbach aveva dichiarato che il mondo era cambiato e che l’azienda necessitava di un nuovo approccio, che includeva la ricerca di talenti nel campo dell’intelligenza artificiale.