Parigi — Durante l’AI Summit Action tenutosi nella capitale francese, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha svelato un ambizioso piano che prevede un investimento di ben 200 miliardi di euro nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questo progetto è descritto da von der Leyen come «il più grande partenariato pubblico-privato al mondo per lo sviluppo di un’IA affidabile».
L’iniziativa e i partecipanti
L’iniziativa coinvolge oltre sessanta aziende, comprendendo nomi di spicco sia nel settore industriale che in quello tecnologico. Tra i partecipanti figurano colossi come Airbus, L’Oréal, Mercedes e Siemens, insieme a importanti realtà del mondo tech come Spotify e Mistral AI. Questo consorzio mira a promuovere l’innovazione e garantire che l’intelligenza artificiale venga sviluppata in modo responsabile e sostenibile, affrontando le sfide etiche e sociali legate a questa tecnologia in rapida evoluzione.
Collaborazione tra pubblico e privato
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra leader politici e rappresentanti del settore privato, sottolineando l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per affrontare le sfide del futuro. Con questo investimento, l’Unione Europea intende posizionarsi come un attore chiave nel panorama globale dell’IA, puntando a creare un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita economica.