Sanremo 2025: proliferano deepfake sul canale YouTube del festival

L’intelligenza artificiale alimenta truffe musicali al Festival di Sanremo, con deepfake audio che ingannano gli utenti e danneggiano gli artisti, mentre DcP interviene per rimuovere contenuti falsi.
Sanremo 2025: Centinaia Di Deepfake Su Youtube Sanremo 2025: Centinaia Di Deepfake Su Youtube

Questa sera, 7 febbraio 2023, si aprirà la 75esima edizione del Festival di Sanremo, un evento musicale di grande rilevanza in Italia. Con la pubblicazione dei testi dei 27 brani in gara, è emersa una preoccupante tendenza: alcuni truffatori hanno iniziato a sfruttare l’intelligenza artificiale per creare versioni false delle canzoni, aggiungendo melodie e voci dei cantanti. Questi deepfake audio sono stati caricati su YouTube, sollevando l’attenzione di DcP (Digital Content Protection), che ha già provveduto a rimuovere oltre 100 video.

l’aumento dei deepfake audio

L’intelligenza artificiale generativa ha reso possibile la creazione di contenuti falsificati in vari formati, tra cui testo, immagini, audio e video. I deepfake audio sono particolarmente insidiosi, poiché vengono utilizzati per ingannare gli utenti e truffarli in vari modi. In questo caso specifico, i truffatori hanno mescolato le voci dei cantanti con le melodie dei brani che parteciperanno al Festival di Sanremo.

DcP, un’azienda con sede a Milano specializzata nella protezione dei contenuti digitali, ha registrato un notevole incremento di brani musicali pirata che violano i diritti d’autore, danneggiando così la reputazione degli artisti. Questo fenomeno è alimentato dalla disponibilità di strumenti, molti dei quali gratuiti, che sfruttano l’intelligenza artificiale per creare contenuti falsi.

Per contrastare questa situazione, DcP ha avviato un monitoraggio attivo sulle principali piattaforme di streaming audio e video. Grazie a questo intervento, sono stati rimossi oltre 100 video e diversi canali YouTube sono stati chiusi. Gli utenti, ignari della truffa, credono di ascoltare le canzoni ufficiali del Festival, mentre in realtà i truffatori guadagnano profitti attraverso le inserzioni pubblicitarie.

I brani falsi vengono rapidamente rimossi da YouTube, grazie agli strumenti di rilevamento della piattaforma. Luca Vespignani, Managing Director di DcP, ha espresso la sua preoccupazione riguardo a questa situazione, affermando che:

Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale. Senza un adeguato controllo, l’intelligenza artificiale rischia di diventare un’arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l’autenticità.

Per coloro che desiderano ascoltare contenuti generati in modo legittimo dall’intelligenza artificiale, è possibile partecipare al Saremo AI Music Festival. Qui, canzoni, testi, biografie, immagini e contenuti social di 27 cantanti AI in gara sono stati creati utilizzando l’intelligenza artificiale. È disponibile anche una playlist su Spotify dedicata a queste opere.

Change privacy settings
×