Durante il Super Bowl di quest’anno, tenutosi il 12 febbraio 2025, l’attenzione non si è concentrata solo sulla vittoria schiacciante degli Eagles e sulla performance di Kendrick Lamar, ma anche sull’uso crescente dell’intelligenza artificiale nelle pubblicità trasmesse durante l’evento. Diverse aziende hanno sfruttato l’occasione per presentare le loro innovazioni tecnologiche, segnando un vero e proprio “AI Super Bowl”.
Openai
OpenAI ha fatto il suo debutto pubblicitario al Super Bowl con l’intento di rendere ChatGPT accessibile a un pubblico più vasto. Questo spot rappresenta il primo passo significativo dell’azienda nel campo del marketing di alto profilo. Il commercial utilizza uno stile di animazione puntoillista, dove punti neri e bianchi simboleggiano traguardi storici come l’invenzione della lampadina e il primo invio di un’email, culminando nell’emergere dell’AI generativa.
Il messaggio centrale del video è chiaro: i grandi traguardi iniziano spesso con un singolo passo. Le reazioni a questa pubblicità sono state contrastanti; alcuni spettatori l’hanno considerata deludente, mentre altri l’hanno elogiata. Questa varietà di opinioni non sorprende, dato che OpenAI è già un argomento divisivo tra il pubblico. L’uscita di questo spot arriva poco dopo un’importante ristrutturazione del brand, che ha introdotto un nuovo logo e un nuovo carattere tipografico, mirati a ridefinire l’identità dell’azienda nel competitivo panorama tecnologico.
Google ha colto l’opportunità per presentare il suo chatbot Gemini a milioni di appassionati di football. La pubblicità mostra un padre che utilizza questo strumento di intelligenza artificiale per prepararsi a un colloquio di lavoro, mentre insegna importanti lezioni di vita alla figlia. Si tratta di un annuncio dolce, a differenza di un precedente spot di 30 secondi, pubblicato su YouTube solo undici giorni prima, che ha suscitato più polemiche.
Quell’annuncio, ambientato in un negozio di formaggi nel Wisconsin, mirava a illustrare come le piccole imprese utilizzano l’AI all’interno di Google Workspace. Tuttavia, secondo un utente di X, il video originale è stato modificato perché il chatbot Gemini aveva fornito un’informazione potenzialmente errata. Nella versione iniziale, Gemini sosteneva che il gouda rappresentasse il 50-60% del consumo globale di formaggio. Sebbene il presidente delle applicazioni cloud di Google, Jerry Dischler, abbia risposto che non si trattava di un’illusione, molti hanno ipotizzato che la cifra fosse un’esagerazione. Attualmente, il video su YouTube appare modificato per rimuovere questa statistica.
Meta
Meta ha presentato i suoi occhiali intelligenti Ray-Ban Meta in uno spot che vede protagonisti Chris Hemsworth, Chris Pratt e Kris Jenner, mentre esplorano una galleria d’arte. Durante l’annuncio, Pratt interroga gli occhiali dotati di intelligenza artificiale riguardo le opere esposte, mentre Hemsworth mangia una banana costosa, un riferimento a un’opera d’arte acquistata dal fondatore di Tron, Justin Sun. L’obiettivo di questo spot, con l’impiego di celebrità, è chiaramente quello di aumentare l’appeal dei suoi dispositivi indossabili.
Salesforce
Salesforce ha presentato un annuncio che illustra come “l’AI fosse destinata a essere”. Il protagonista, l’attore Matthew McConaughey, si trova in una frenetica corsa all’aeroporto di Heathrow, dopo aver prenotato un volo online e aver dovuto affrontare un cambio di gate all’ultimo minuto. La pubblicità suggerisce che, se avesse utilizzato Agentforce, la piattaforma di Salesforce per costruire agenti autonomi, avrebbe potuto vivere un’esperienza meno stressante.
Godaddy
GoDaddy ha messo in mostra il suo prodotto AI, “Airo”, nel suo spot del Game Day. Questo strumento è progettato per aiutare le piccole imprese a creare loghi di qualità professionale e contenuti promozionali per i social media. L’attore Walton Goggins illustra come utilizza Airo per lanciare una linea di occhiali, i “Goggins goggles“. La pubblicità gioca sul fatto che gli attori sono bravi a recitare, suggerendo che anche i proprietari di piccole imprese possono fare lo stesso con l’aiuto dell’AI.
Cirkul
Il marchio di bottiglie d’acqua Cirkul ha preso in giro l’AI nel suo spot per il Super Bowl. L’attore Adam Devine, protagonista della pubblicità, chiede aiuto a un assistente AI per ordinare una bottiglia Cirkul, ma l’AI fraintende la richiesta e finisce per ordinare 100.000 bottiglie, evidenziando le conseguenze imprevedibili dell’affidarsi alla tecnologia per compiti quotidiani. L’annuncio annuncia anche che Cirkul prevede di regalare 100.000 bottiglie ai clienti che guardano la partita.
Oltre ai grandi nomi della tecnologia, anche diverse startup hanno investito in pubblicità per il Super Bowl 2025, tra cui Ramp, una società fintech in cui il running back degli Eagles di Philadelphia, Saquon Barkley, è investitore.