Il 10 febbraio 2025, Sharge, un fornitore di soluzioni di ricarica wireless, ha annunciato di aver raccolto ben 1,53 milioni di dollari in soli cinque giorni per il lancio su Kickstarter delle sue innovative Loomos AI Glasses. Questo traguardo segna un notevole successo per l’azienda, che ha fissato un obiettivo iniziale di soli 5.000 dollari.
Le Loomos AI Glasses si presentano con una batteria da 450mAh, garantendo un’autonomia di 40 ore in standby, un dato che le posiziona tra i dispositivi con la migliore durata di batteria sul mercato. Queste occhiali smart sono dotati di una fotocamera Sony da 16MP in grado di scattare foto in 4K (4656 x 3496), e offrono un audio coinvolgente grazie a doppi amplificatori DSP e una tecnologia di surround virtuale 5.1, promettendo un’esperienza sonora di alta qualità.
Il costo previsto per l’acquisto di questi occhiali è di 300 dollari, ma i primi sostenitori su Kickstarter potranno beneficiare di un prezzo scontato. Sharge ha dichiarato che il dispositivo sarà sempre connesso e offrirà assistenza vocale attivata da ChatGPT-4o, permettendo agli utenti di interagire semplicemente dicendo “Hey Loomos”. Questo sistema, alimentato da un processore AI Unisoc a 4 core da 2.0GHz, fungerà da hub di memoria personale, partner creativo e consulente di vita, operando in modo autonomo in presenza di una connessione Wi-Fi. Gli utenti potranno anche utilizzare Loomos come fact-checker, chiedendo conferme sulla legittimità di varie informazioni.
Un LED di indicazione si attiverà durante la registrazione, informando le persone circostanti che il dispositivo è in uso. Per garantire la privacy in aree dove non è consentito fotografare, è prevista una copertura magnetica per bloccare la fotocamera.
Tra le caratteristiche distintive delle Loomos AI Glasses si evidenziano:
Per ulteriori informazioni sulle Loomos AI Glasses, è possibile visitare la pagina di Kickstarter dedicata. Negli ultimi cinque anni, Sharge ha prodotto numerosi prodotti EDC e ha lanciato con successo nove progetti su Kickstarter e dieci su Indiegogo, pur riconoscendo i rischi consueti associati a tali iniziative.