Iliad ha annunciato un investimento significativo pari a 3 miliardi di euro nel settore dell’intelligenza artificiale, rafforzando così la sua collaborazione con Mistral e ampliando le capacità dei suoi data center. Questo impegno è stato reso noto durante l’AI Action Summit, in corso a Parigi.
OpCore – La piattaforma di data center indipendente leader in europa
OpCore, la filiale responsabile della gestione dei 13 data center di Iliad, destinerà 2,5 miliardi di euro per consolidare la sua leadership nel settore europeo dei data center hyperscale. Queste strutture sono essenziali per sostenere le risorse di elaborazione necessarie per l’intelligenza artificiale. Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, Iliad ha stretto un accordo con InfraVia, un’importante società di private equity in Europa. Questa alleanza permetterà a OpCore di aumentare rapidamente la propria capacità, con l’intento di sviluppare diversi gigawatt di potenza distribuita in tutto il continente nel lungo termine.
Scaleway: la più grande capacità di elaborazione ai disponibile commercialmente in europa
Attraverso Scaleway, il fornitore di servizi cloud B2B di Iliad, l’azienda ha investito nella creazione della più vasta capacità di elaborazione AI disponibile sul mercato europeo. Scaleway offre quasi 5.000 GPU di alta gamma alle aziende, consentendo loro di addestrare e implementare i propri modelli di intelligenza artificiale. Tra i clienti di spicco che hanno scelto Scaleway ci sono nomi illustri come Mistral AI, H e Photoroom. Questa piattaforma consente l’accesso a modelli open source di alta qualità come Llama (Meta), Moshi (Kyutai) e DeepSeek, garantendo un ambiente cloud sicuro e sovrano per tutte le aziende.
Free e mistral ai: una partnership che democratizza l’ai
In data odierna, Free e Mistral AI hanno ufficializzato una collaborazione innovativa in Francia. Grazie a questo accordo, Free diventa il primo operatore telefonico francese a fornire ai propri abbonati mobili un assistente AI. Gli utenti potranno usufruire gratuitamente per 12 mesi della versione premium dell’assistente sviluppato da Mistral AI, denominata Chat Pro. Questa iniziativa permette ai 15,5 milioni di abbonati di Free di accedere a uno strumento avanzato di intelligenza artificiale, frutto del lavoro di una delle principali aziende del settore in Europa.
Kyutai: il primo laboratorio indipendente di iniziativa privata in europa dedicato alla scienza aperta dell’ia
La ricerca scientifica riveste un’importanza cruciale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, un campo in rapida evoluzione. Per questo motivo, alla fine del 2023, Iliad ha co-fondato Kyutai, un laboratorio di ricerca senza scopo di lucro dedicato all’open science nell’AI, investendo 100 milioni di euro al momento della sua creazione. Il modello open source, sostenuto da Iliad, è essenziale nella competizione per l’AI e ha ricevuto supporto da vari attori del mercato. A luglio 2024, il team di Kyutai, composto da esperti di fama internazionale, presenterà Moshi, un modello di intelligenza artificiale open source con capacità vocali avanzate.
Cosa è hibiki per la traduzione simultanea
Recentemente, Kyutai ha lanciato Hibiki, una tecnologia innovativa per la traduzione simultanea. Il termine Hibiki, che in giapponese significa eco, rappresenta un sistema in grado di tradurre in tempo reale mantenendo la voce del parlante e adattando il ritmo al contenuto del discorso originale. Attualmente, Hibiki è addestrato per tradurre dal francese all’inglese, superando gli standard attuali in termini di qualità di traduzione, fedeltà e naturalezza. Grazie a un processo di inferenza semplificato, Hibiki è utilizzabile in tempo reale su vari dispositivi, segnando un importante passo avanti nelle tecnologie vocali e aprendo nuove opportunità per la comunicazione e l’accessibilità.
Thomas Reynaud, CEO di Iliad, ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale per il futuro dell’azienda, affermando che l’investimento di 3 miliardi di euro copre l’intera catena del valore, dai data center alla ricerca scientifica aperta, e mira a democratizzare l’AI attraverso la collaborazione con Mistral AI.