Scoprire che la propria password è stata compromessa rappresenta un’esperienza sgradevole per chiunque. Tuttavia, grazie a una nuova funzionalità in fase di sviluppo, Chrome potrebbe semplificare notevolmente il processo di creazione di una nuova password sicura. Questa innovazione, alimentata dall’intelligenza artificiale, è stata recentemente avvistata in Chrome Canary, la versione beta del browser di Google.
All’interno della sezione dedicata alle “Innovazioni AI” nelle impostazioni di Chrome, è emersa l’opzione denominata “Cambio automatico della password”. Questo strumento si attiva quando il browser rileva che una delle password salvate è stata violata. In tal caso, Chrome offre la possibilità di cambiarla automaticamente durante il login. Una volta generata una nuova password, questa viene memorizzata nel Google Password Manager, il sistema integrato per la gestione delle credenziali.
Gli utenti più esperti di Chrome noteranno che questa funzionalità rappresenta un’evoluzione di un servizio già esistente. Infatti, il browser avvisa da tempo gli utenti se una password è stata coinvolta in una violazione e offre la possibilità di cambiarla, con l’opzione di generare una password più sicura. La novità principale consiste nell’intervento dell’intelligenza artificiale, che rende il processo ancora più semplice e veloce, fornendo un ulteriore strumento di protezione contro le minacce informatiche senza richiedere alcuno sforzo da parte dell’utente.
La funzione di cambio automatico della password è solo l’ultima di una serie di innovazioni basate sull’intelligenza artificiale che Google sta implementando nel proprio browser. Recentemente, sono state introdotte anche funzionalità come il raggruppamento automatico delle schede e la ricerca intelligente nella cronologia, tutte progettate per migliorare l’esperienza dell’utente.
Attualmente, la funzione di cambio automatico della password è accessibile esclusivamente agli utenti di Chrome Canary, dove Google testa le nuove funzionalità prima di un rilascio ufficiale. Gli utenti interessati possono attivare questa opzione abilitando i flag “Improved Password Change Service” e “Mark all Credentials as Leaked” nelle impostazioni, seguiti da un riavvio del browser.