Nel suo lettera annuale, il CEO di YouTube, Neal Mohan, ha identificato l’intelligenza artificiale come uno dei quattro “grandi investimenti” dell’azienda per il 2025. Mohan ha sottolineato l’importanza degli strumenti AI per i creatori, che includono funzionalità per generare idee per i video, creare miniature e tradurre i contenuti in diverse lingue. YouTube ha annunciato che la funzione di traduzione automatica sarà disponibile per tutti i creatori del Programma Partner di YouTube entro la fine di questo mese. Inoltre, un’altra funzionalità AI sarà implementata per identificare l’età degli utenti, al fine di fornire contenuti e raccomandazioni adeguati all’età.
L’intelligenza artificiale è diventata sempre più parte integrante degli strumenti a disposizione dei creatori su YouTube.
Negli ultimi dodici mesi, YouTube ha introdotto diverse funzionalità per i creatori, tra cui strumenti per generare immagini e sfondi video, oltre alla possibilità di aggiungere musica ai video brevi. Tuttavia, l’integrazione dell’AI nel processo di creazione dei video ha suscitato dibattiti. Alcuni utenti sostengono che i contenuti generati dall’intelligenza artificiale possano compromettere il valore di YouTube, in quanto contenuti di bassa qualità potrebbero saturare la piattaforma. Altri, invece, vedono l’AI come un supporto alla produzione video, piuttosto che un sostituto della creatività.
Un’altra funzionalità utile è l’auto-doppiaggio, che consentirà ai creatori di tradurre i propri video in più lingue con un impegno minimo. Mohan ha confermato che questa funzione sarà disponibile per tutti i creatori del Programma Partner di YouTube entro la fine di questo mese.
YouTube ha dichiarato che investirà in strumenti per monitorare e controllare l’uso dell’AI sulla piattaforma. Questo include l’espansione di un programma pilota in collaborazione con la Creative Artists Agency (CAA), che fornirà a più persone accesso a tecnologie in grado di identificare e gestire i contenuti generati dall’AI che utilizzano la loro immagine.
Lo scorso autunno, YouTube aveva presentato un nuovo set di strumenti per la rilevazione dell’AI, progettati per proteggere i creatori, inclusi artisti, attori, musicisti e atleti, da possibili abusi della loro immagine, come la riproduzione non autorizzata di volti e voci in altri video. Questo sistema rappresenta un’estensione dell’attuale sistema Content ID di YouTube, che identifica il materiale protetto da copyright nei video, e sarà in grado di rilevare volti o voci simulati generati con strumenti di intelligenza artificiale.
Nella lettera, Mohan ha anche menzionato che quest’anno YouTube implementerà tecnologie di machine learning per stimare l’età degli utenti, al fine di offrire esperienze e raccomandazioni adeguate. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli su come questa tecnologia determinerà l’età o su quali misure saranno adottate in caso di errori.
Oltre all’AI, gli altri grandi obiettivi di YouTube per il 2025 includono il posizionamento della piattaforma come epicentro della cultura, un ruolo che potrebbe essere stato in parte ceduto a TikTok; la promozione dei creatori di contenuti come le nuove star di Hollywood; e un focus sull’uso di YouTube su schermi di grandi dimensioni, dato che la televisione ha superato i dispositivi mobili come principale mezzo di visione per YouTube negli Stati Uniti.