Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS, con sede legale a San Giuliano Milanese, ha redatto un’informativa dettagliata riguardante il trattamento dei dati personali in conformità con il decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e il Regolamento UE n. 2016/679 . Questa informativa è fondamentale per garantire la trasparenza e la sicurezza nella gestione delle informazioni degli utenti che interagiscono con i servizi offerti dall’organizzazione.
Premessa sulla privacy di Ai.Bi.
Ai.Bi., consapevole dell’importanza della privacy, si impegna a rispettare le normative vigenti relative alla protezione dei dati personali. L’ente invita gli utenti a prendere visione della presente informativa e a consultarla periodicamente per rimanere aggiornati su eventuali modifiche legislative che potrebbero influenzare le modalità di trattamento dei dati.
L’informativa è strutturata per chiarire come vengono trattati i dati raccolti attraverso il sito web di Ai.Bi., evidenziando l’importanza del consenso dell’utente e le finalità specifiche del trattamento. È essenziale che gli utenti comprendano quali sono i loro diritti in merito ai propri dati personali e come possono esercitarli.
Principi fondamentali della policy di Ai.Bi.
La policy di Ai.Bi. si basa su alcuni principi chiave:
- Finalità specifiche: I dati vengono trattati solo per scopi esplicitamente indicati nell’informativa al momento della raccolta.
- Consenso dell’utente: Si utilizzano esclusivamente i dati forniti volontariamente dagli utenti.
- Limitazione alla comunicazione: I dati possono essere condivisi con terzi solo se necessario e sempre nel rispetto delle normative vigenti.
- Diritti degli interessati: Gli utenti hanno diritto all’accesso, rettifica o cancellazione dei propri dati in qualsiasi momento.
- Sicurezza: Sono adottate misure adeguate per garantire la riservatezza e l’integrità delle informazioni trattate.
Questi principi sono fondamentali non solo per tutelare la privacy degli individui ma anche per costruire un rapporto di fiducia tra l’organizzazione e gli utenti che scelgono di interagire con essa attraverso donazioni o altre forme di supporto.
Oggetto del trattamento
Ai.Bi., nel corso delle sue attività, raccoglie una serie di informazioni identificative dai suoi sostenitori, inclusivi ma non limitati a nome, cognome, indirizzo email ed eventualmente riferimenti bancari necessari al fine della conclusione contrattuale relativa ai servizi offerti dall’ente stesso.
Questi “dati personali” vengono utilizzati principalmente per rispondere alle richieste degli utenti riguardo ai servizi disponibili sul sito web ufficiale dell’organizzazione o durante eventi promozionali organizzati da Ai.Bi.. La raccolta avviene tramite moduli online dove gli interessati forniscono consapevolmente le proprie informazioni necessarie all’erogazione del servizio desiderato.
È importante notare che ogni dato personale viene gestito nel rispetto delle normative sulla protezione dei dati sia nazionali sia europee; ciò significa che ogni operazione deve essere giustificata da una base legale valida prevista dalla legge stessa.
Finalità del trattamento
Le finalità principali del trattamento dei dati da parte di Ai.Bi. includono:
- Registrazione al sito
- Gestione delle donazioni effettuate tramite diverse modalità
- Iscrizione alla newsletter
- Richiesta materiali informativi come pubblicazioni o video
- Invio curricula vitae
- Partecipazione a progetti specializzati attivati dall’organizzazione
Il consenso espresso non è sempre necessario; infatti, alcune operazioni possono avvenire senza richiedere un permesso specifico quando si tratta ad esempio dell’esecuzione contrattuale richiesta dagli stessi interessati oppure quando ci sono obblighi legali da rispettare .
Per quanto riguarda le attività promozionali o informative relative ai progetti futuri dell’ente – queste richiedono invece un consenso distinto da parte degli interessati prima della loro attivazione.
Modalità del trattamento
Il processo mediante cui vengono gestiti i vostri dati coinvolge strumenti elettronici oltre ad operazioni manualmente eseguite secondo logiche strettamente correlate alle finalità indicate nell’informativa stessa; questo include attività quali registrazione ed elaborazione fino alla distruzione sicura qualora fosse necessario farlo in conformità alle norme vigenti sulla protezione dei dati.
I sistemi utilizzabili vanno dalle semplicemente cartacee fino agli automatizzati digitalmente; tutte queste pratiche devono seguire rigorosamente quanto stabilito dal Codice Privacy italiano così come dal GDPR europeo assicurando quindi massima sicurezza nelle operazioni svolte sui vostri dati.
Periodo di conservazione
I vostri dati saranno conservati solamente finché sarà necessario raggiungere lo scopo previsto dal contratto stipulato oppure fino ad un massimo dieci anni dopo la cessazione del rapporto commerciale instaurato tra voi ed Ai.Bi.. Per quanto riguarda comunicazioni commercialistiche ulteriormente mirate verso sostenitori già attivi – questi potranno continuare fino all’eventuale revoca esplicita dello stesso consenso fornito inizialmente.
Accesso ai tuoi dati
I tuoi dati saranno accessibili soltanto dai dipendenti autorizzati oppure collaboratori esterni appositamente designati responsabili interni ed esterni preposti al loro utilizzo. Ciò include anche istituti bancari, consulenze professionali, etc., tutti vincolati dalla medesima normativa circa tutela della privacy.
In caso d’interesse potete richiederne copia scritta direttamente contattando l’indirizzo email indicato precedentemente nella nostra informativa.
Comunicazione a soggetti terzi
Per erogare correttamente determinati servizi richiesti dagli utenti, sarà possibile condividere alcuni dati con soggetti terzi autonomamente titolari. Queste figure agiranno sotto responsabilità propria assolvendo compiti strumentali necessari affinché possa soddisfare ogni richiesta effettuata.
Inoltre, qualora fosse previsto dalla legge, saremo tenuti comunque ad inviare tali dati a organismi di vigilanza competenti senza necessitare alcun ulteriore consenso preventivo.
Trasferimento internazionale
Ai.Bi. può trasferire i tuoi dati personali anche fuori dall’Italia purché siano rispettati i modelli di garanzia previsti dalle normative europee: ciò significa stipulare accordi di garanzia adeguata affinché venga mantenuto lo stesso livello protettivo imposto dal GDPR.
Questo approccio mira non solo alla compliance legislativa ma soprattutto a salvaguardare della vostra sicurezza durante tutto il processo di interazione col nostro ente.
Natura obbligatoria/facoltativa della conferimento dei dati personali
Nel compilare documentazione specifica vi verrà chiesto d’indicare alcune informazioni necessarie per procedere mentre altre potrebbero essere facoltative; in quest’ultimo caso potrete decidere liberamente se conferirmeli oppure no senza subire negativi effetti sull’erogazione del servizio principale richiesto.